lunedì 19 settembre 2022

Kata Randori: Praticare la Resistenza nelle Tecniche del Karate

 


Il kata è una delle componenti più importanti del karate tradizionale. Esso consiste in una sequenza predefinita di movimenti e tecniche, che serve per allenare la memoria motoria, la forma, la precisione e la fluidità del praticante. Il kata randori (o "kata libero") è un tipo di allenamento in cui il praticante applica le tecniche del kata in un contesto di combattimento dinamico, dove le azioni non sono predefinite, ma invece adattabili alla situazione che si presenta durante l'incontro.

Per praticare il kata randori in modo completamente resistente e realista, ci sono diversi aspetti da considerare, compresi i metodi di combattimento ideali, le modalità di allenamento e le regole che dovrebbero essere applicate per mantenere l'integrità del metodo.

Metodi di Combattimento Ideali

  1. Combattimento a Contatto Pieno (Full-Contact): Una delle modalità più efficaci per praticare il kata randori in modo resistente è utilizzare il combattimento a contatto pieno, che permette ai praticanti di sperimentare la vera forza delle tecniche del kata in un ambiente realistico. Questo tipo di combattimento non implica la "protezione" delle tecniche, ma permette agli atleti di colpire e difendersi senza limitazioni, come succederebbe in una situazione di autodifesa reale.

  2. Sparring con Adattamento del Kata: Il kata randori dovrebbe essere praticato integrando le tecniche apprese nel kata all'interno di uno sparring controllato. Ciò implica l'adattamento delle tecniche di blocco, parata, attacco e spostamento per affrontare un avversario che non si limita a seguire un movimento predeterminato. Gli atleti devono essere in grado di eseguire le tecniche del kata in modo fluido, ma anche di reagire rapidamente alle azioni impreviste del compagno di allenamento.

  3. Sparring Semi-Libero: Un'altra opzione è lo sparring semi-libero, dove le tecniche del kata possono essere applicate con una certa libertà, ma sotto la supervisione dell'insegnante o di un compagno di allenamento che regola il livello di intensità. Durante questo sparring, i praticanti devono eseguire movimenti che derivano dai kata, ma allo stesso tempo devono essere pronti a improvvisare e adattarsi in tempo reale. Questo tipo di pratica è cruciale per capire come applicare il kata in situazioni di combattimento variabili.

  4. Tecniche di Difesa Attiva: La difesa attiva, che implica blocchi, parate e deviazioni accompagnate da attacchi rapidi, è un'altra modalità che aiuta ad allenare la resistenza delle tecniche di kata. In kata randori, è fondamentale che i praticanti siano in grado di difendersi attivamente, anticipando gli attacchi dell'avversario, e che utilizzino le sequenze di kata come una guida per rispondere rapidamente e con efficacia.

  5. Interventi Rapidi e Decisi: La prontezza di risposta è essenziale per il kata randori. Le tecniche del kata sono statiche nella loro esecuzione tradizionale, ma devono essere adattate in modo da diventare fluide e reattive durante il randori. La capacità di passare velocemente da una tecnica difensiva a un attacco risolutivo è una caratteristica chiave in un combattimento di kata randori, rendendo necessario che ogni movimento del kata venga eseguito con un tempismo impeccabile.

Modalità di Allenamento

  1. Allenamento a Coppie con Ruoli Assegnati: In un allenamento di kata randori, le coppie possono alternarsi nei ruoli di attaccante e difensore. Questo permette di allenare entrambi gli aspetti del combattimento: l'applicazione attiva delle tecniche e la difesa con il kata. Il difensore deve utilizzare le tecniche del kata come base per contrastare gli attacchi, mentre l'attaccante può provare una varietà di attacchi non convenzionali e imprevedibili.

  2. Esercizi di Resistenza: Per rendere il randori più resistente, è utile fare esercizi di resistenza in cui i praticanti devono sostenere il combattimento per un certo periodo di tempo. Ciò li costringe a mantenere il controllo delle tecniche del kata sotto stress, migliorando la resistenza fisica e la capacità di applicare le tecniche in situazioni di combattimento più lunghe.

  3. Lavoro di Tecnica e Tempismo: Durante il randori, è fondamentale che i praticanti si concentrino sul tempo e sul posizionamento corretto delle tecniche. La precisione del kata deve essere mantenuta, ma l'agilità nell'eseguire i movimenti sotto pressione diventa essenziale. Gli esercizi di lavoro in tempo, come eseguire un kata con sparring intermittente, sono molto utili in questo tipo di allenamento.

  4. Simulazioni Realistiche di Situazioni di Combattimento: Per rendere il kata randori il più realistico possibile, si possono creare situazioni di combattimento simulate, in cui l'avversario non si comporta secondo schemi fissi, ma in modo imprevedibile. Questo tipo di allenamento aiuta i praticanti a mantenere la fluidità del kata, adattandolo alla varietà di attacchi e difese possibili.

Regole da Seguire

  1. Controllo e Sicurezza: Sebbene il kata randori sia un allenamento resistente, la sicurezza dei partecipanti deve essere sempre la priorità. Le regole di contatto dovrebbero garantire che i colpi vengano eseguiti con moderazione e che siano indirizzati alle aree sicure del corpo (ad esempio, parate e blocchi devono essere effettuati con tecnica, senza colpire l'avversario in modo pericoloso). Ogni colpo deve essere controllato per evitare danni, e si dovrebbe insegnare l'importanza del rispetto dell'avversario.

  2. Flessibilità e Adattamento: Le regole devono consentire ai partecipanti di adattarsi ai movimenti e alle azioni impreviste dell'avversario. L'obiettivo è che il praticante esegua le tecniche del kata non solo come una sequenza fissa, ma come una serie di risposte dinamiche ai movimenti dell'altro. Gli allenamenti non devono essere vincolati da eccessive rigidità, ma devono permettere l'improvvisazione all'interno delle linee guida del kata.

  3. Pausa tra gli Interventi: Durante il randori, si dovrebbero fare delle pause strategiche per consentire agli atleti di rivedere le tecniche e correggere eventuali errori. Questi intervalli di recupero sono essenziali per ridurre il rischio di infortuni e migliorare la qualità dell'allenamento.

  4. Rispettare le Tecniche Fondamentali: Nonostante la resistenza del combattimento, le regole devono fare in modo che le tecniche fondamentali del kata vengano rispettate. Ogni movimento deve essere eseguito con la stessa precisione e tecnica che si avrebbe durante la pratica tradizionale del kata. Non si deve sacrificare la qualità per la velocità o l'intensità.

Il kata randori è un eccellente strumento per testare e applicare le tecniche di karate in un contesto di combattimento dinamico e realistico. Per praticarlo in modo resistente, è fondamentale mantenere un equilibrio tra il rispetto della forma tradizionale e la necessità di adattarsi e rispondere agli stimoli di un avversario imprevedibile. Seguendo le giuste modalità di allenamento e stabilendo regole di sicurezza e controllo, il kata randori può diventare un'esperienza di apprendimento profonda, che rinforza le capacità del karateka e prepara a situazioni di combattimento reali.



sabato 17 settembre 2022

Quali sono i benefici del Kyokushin Karate ?

 


Il Kyokushin Karate offre numerosi benefici, sia fisici che mentali, grazie al suo approccio completo che combina allenamenti intensi, disciplina mentale e una profonda filosofia marziale. Ecco un elenco dettagliato dei principali vantaggi derivanti dalla pratica di questa disciplina:

Benefici Fisici

  1. Miglioramento della condizione fisica
    Il Kyokushin richiede resistenza, forza e velocità. Gli allenamenti includono:

    • Esercizi di potenziamento muscolare.

    • Cardio intenso per migliorare la capacità aerobica.

    • Allenamenti a corpo libero, che sviluppano flessibilità e coordinazione.

  2. Potenziamento della Forza
    Il contatto pieno e l'allenamento con colpi al sacco rinforzano i muscoli e migliorano la forza esplosiva, specialmente nelle gambe e nella parte superiore del corpo.

  3. Aumento della Resistenza
    I praticanti imparano a gestire la fatica fisica e mentale durante i combattimenti prolungati, sviluppando una resistenza straordinaria.

  4. Sviluppo della flessibilità
    Le tecniche di calcio alti e le sessioni di stretching regolare aiutano ad aumentare la flessibilità muscolare, riducendo il rischio di infortuni.

Benefici mentali

  1. Disciplina e Autocontrollo
    Il Kyokushin pone grande enfasi sulla disciplina, richiedendo concentrazione costante durante gli allenamenti e i combattimenti. Questo aiuta a sviluppare:

    • Autodisciplina.

    • Capacità di gestione delle emozioni.

  2. Superamento dei Limiti
    Attraverso prove fisiche estreme, come il "kumite dei 100 uomini", i praticanti imparano a spingere oltre i propri limiti fisici e mentali, rafforzando la resilienza.

  3. Focus Mentale
    Le sessioni di meditazione e l'attenzione alla respirazione insegnano ai praticanti a migliorare la concentrazione ea gestire lo stress.

Benefici Psicologici

  1. Aumento della Fiducia in Sé
    Il progresso nelle tecniche e il superamento delle sfide durante l'allenamento rafforzano l'autostima.

  2. Gestione dello Stress
    Gli allenamenti intensi e la filosofia marziale aiutano a canalizzare l'energia negativa, fornendo una valvola di sfogo per lo stress quotidiano.

  3. Spirito Combattivo (Shin, Gi, Tai)
    La combinazione di mente (Shin), tecnica (Gi) e corpo (Tai) sviluppa un approccio equilibrato e positivo alla vita.

Benefici Sociali

  1. Senso di Comunità
    L'ambiente del dojo favorisce amicizie e un forte senso di appartenenza, grazie alla condivisione di obiettivi comuni.

  2. Rispetto e Umiltà
    La pratica insegna il rispetto per i compagni di allenamento, per gli istruttori e per se stessi, promuovendo valori positivi.

Applicazioni nella vita quotidiana

Il Kyokushin non è solo una disciplina fisica, ma anche un insegnamento per affrontare le sfide della vita con determinazione, calma e perseveranza. Le lezioni apprese nel dojo si riflettono nel lavoro, nelle relazioni personali e nelle situazioni stressanti.


Il Kyokushin Karate è una disciplina completa che rafforza corpo, mente e spirito. È adatto a chiunque voglia migliorare la propria forma fisica, acquisire fiducia in sé stesso e sviluppare una mentalità resiliente, bilanciando intensità fisica e profondità filosofica.






venerdì 16 settembre 2022

Perché i combattimenti di karate Kyokushin sembrano così sciatti?

 


I combattimenti di Kyokushin Karate possono sembrare "sciatti" a un occhio inesperto, ma questa percezione è spesso dovuta a specifiche caratteristiche tecniche e strategiche della disciplina. A differenza di altre arti marziali che puntano su un'estetica più raffinata o spettacolare, il Kyokushin si concentra sull'efficacia, sulla resistenza e sulla forza fisica, aspetti che influenzano il modo in cui i combattimenti vengono condotti.

Regole Specifiche

Le regole del Kyokushin contribuiscono in modo significativo alla percezione del combattimento:

  • Assenza di pugni al volto : Questo limita l'uso di tecniche eleganti o combinazioni fluide che includono colpi al viso, portando i combattenti a concentrarsi su colpi al corpo, calci e ginocchiate.

  • Contatto pieno : I combattimenti sono estremamente fisici e diretti, con un'enfasi sul danneggiare l'avversario e dimostrare resistenza, più che su uno stile visivamente accattivante.

Stile Crudo e Diretto

Il Kyokushin enfatizza colpi potenti e diretti, che possono sembrare meno "raffinati" rispetto alle tecniche fluide del Karate tradizionale o di altre arti marziali. Questo approccio riflette la filosofia della disciplina, dove:

  • La resistenza al dolore e la capacità di assorbire colpi sono fondamentali.

  • La priorità è l'efficacia del colpo, non la sua estetica.

Ritmo del Combattimento

I combattimenti di Kyokushin sono spesso contraddistinti da uno scambio intenso e ravvicinato di colpi:

  • Gli atleti tendono a chiudere rapidamente la distanza per colpire con calci bassi, pugni al corpo e ginocchia.

  • Questo approccio può dare un'impressione di caos o mancanza di tecnica, anche se i praticanti esperti padroneggiano un alto livello di controllo e strategia.

Influenza dell'Allenamento

Gli allenamenti del Kyokushin sono progettati per sviluppare forza, resistenza e spirito combattivo, più che per perfezionare movimenti "belli". I praticanti sono abituati a colpi duri e a sessioni di sparring intense, il che si traduce in un combattimento più funzionale che estetico.

Confrontati con altri stili

Rispetto alle arti marziali come la Muay Thai o il Kickboxing, dove le tecniche sono più fluide e integrate, il Kyokushin può apparire più rigido o "spigoloso". Tuttavia, questa rigidità è una scelta intenzionale, volta a massimizzare la potenza dei colpi e il focus mentale.


La percezione che i combattimenti di Kyokushin siano "sciatti" è spesso un malinteso legato alla natura cruda e diretta di questa disciplina. Il Kyokushin non mira a impressionare con la forma o l'estetica, ma a mettere alla prova la forza, la resistenza e la determinazione del praticante. Per chi comprende questa filosofia, i combattimenti sono tutto fuorché sciatti: rappresentano un'intensa manifestazione di spirito combattivo.





giovedì 15 settembre 2022

Kyokushin Karate: Perché Sceglierlo Rispetto alla Kickboxing o alla Muay Thai?

 


Chi pratica il Kyokushin Karate spesso sceglie questa disciplina per motivi che vanno oltre il semplice aspetto del combattimento. Anche se nel Kyokushin non sono permessi i pugni al volto, a differenza della Kickboxing e della Muay Thai, quest'arte marziale offre una serie di vantaggi unici che attraggono praticanti di tutto il mondo.


Filosofia e Valori Tradizionali

Il Kyokushin Karate è più di uno sport da combattimento: è un'arte marziale profondamente radicata nella tradizione giapponese. Molti praticanti apprezzano l'accento posto su:

  • Disciplina mentale e fisica.

  • Rispetto e umiltà.

  • Un approccio che mira a rafforzare il corpo e la mente, piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla vittoria in combattimento.

Kickboxing e Muay Thai, pur essendo altamente tecnici e fisicamente impegnativi, sono spesso più focalizzati sulla competizione sportiva e meno sull'aspetto filosofico.


Contatto Totale con Regole Specifiche

Anche senza pugni al volto, il Kyokushin è noto per la sua intensità. I colpi al corpo e ai calci al viso vengono portati a piena potenza, richiedendo:

  • Resistenza fisica eccezionale.

  • Tecnica avanzata per difendersi e contrattaccare. La sfida di superare il dolore fisico e mentale durante i combattimenti è uno dei motivi per cui molti preferiscono il Kyokushin. Il focus sul corpo crea un tipo di combattimento diverso ma altrettanto impegnativo.


Sviluppo Completo del Corpo

Il Kyokushin enfatizza lo sviluppo equilibrato:

  • Allenamento per potenza, resistenza e flessibilità.

  • Rafforzamento delle ossa e dei muscoli attraverso la pratica costante. Molti praticanti ritengono che il Kyokushin offra una preparazione fisica completa, che può essere più variegata rispetto alla preparazione mirata del Kickboxing o della Muay Thai.


Transizione Verso Altri Sport

Alcuni praticanti di Kyokushin Karate decidono di integrare o passare una disciplina come Kickboxing o Muay Thai per espandere le proprie competenze. tuttavia, il Kyokushin è spesso considerato una base eccellente, soprattutto per:

  • La capacità di gestire colpi duri.

  • L'allenamento mentale che aumenta la tolleranza al dolore e la concentrazione.


La scelta di un'arte marziale è spesso influenzata dalle preferenze personali e dalla comunità in cui si pratica. Il Kyokushin offre un senso di appartenenza unico, con dojo in tutto il mondo che mantiene vivi i principi del fondatore, Mas Oyama. Molti praticanti trovano in questa comunità una motivazione che va oltre l'aspetto competitivo.

Sebbene il Kyokushin Karate possa sembrare limitato rispetto al Kickboxing o alla Muay Thai per l'assenza di pugni al volto, esso rappresenta una scelta unica per chi cerca un'arte marziale completa, tradizionale e profondamente impegnativa. La sua combinazione di intensità fisica e crescita mentale continua ad attrarre praticanti appassionati, distinguendosi dalle altre discipline da combattimento.






mercoledì 14 settembre 2022

Molte persone si fanno male pesantemente mentre praticano il karate Kyokushin ?

 


Il Kyokushin Karate , essendo una disciplina di combattimento a contatto pieno, comporta un certo rischio di infortuni, ma le lesioni gravi sono relativamente rare se gli allenamenti e le competizioni vengono svolti seguendo le corrette precauzioni e tecniche. La severità degli infortuni dipende da vari fattori, tra cui il livello di esperienza, il rispetto delle regole e la qualità della supervisione durante la pratica.

Nel Kyokushin, i colpi sono reali e intensi, ma ci sono regole specifiche progettate per ridurre i rischi inutili:

  • Infortuni comuni : contusioni, lividi, abrasioni e talvolta piccole fratture a mani, piedi o costole, soprattutto in competizioni o sessioni di sparring intense.

  • Lesioni muscolari e articolari : stiramenti o distorsioni possono verificarsi a causa di movimenti rapidi, calci potenti o un riscaldamento insufficiente.

  • Traumi al corpo : dato che il Kyokushin si concentra sui colpi al tronco e alle gambe, possono verificarsi traumi ai muscoli e agli organi interni, anche se questi ultimi sono rari grazie all'allenamento progressivo.

Per prevenire gravi incidenti, il Kyokushin adotta misure specifiche:

  1. Gradualità nell'allenamento : i principianti imparano a gestire i colpi e a rafforzare il corpo progressivamente, senza essere subito esposti a sessioni intense.

  2. Tecnica corretta : un'esecuzione precisa delle tecniche riduce il rischio di lesioni sia per chi esegue sia per chi riceve il colpo.

  3. Protezione nelle competizioni : sebbene il Kyokushin non preveda protezioni pesanti, paradenti e conchiglie protettive sono obbligatori.

  4. Regole restrittive : i pugni al viso sono vietati, riducendo il rischio di traumi cranici rispetto ad altri sport da combattimento.

Rispetto ad arti marziali come la boxe o le MMA, il Kyokushin pone un'enfasi minore sui colpi alla testa, diminuendo il rischio di danni cerebrali a lungo termine. Tuttavia, l'intensità del contatto può portare a più infortuni muscoloscheletrici.

Le lesioni gravi nel Kyokushin Karate non sono comuni, ma possono verificarsi, specialmente durante competizioni di alto livello o in allenamenti intensi. Praticare con un approccio responsabile, rispettando i propri limiti fisici e seguendo le istruzioni di maestri qualificati, è essenziale per ridurre al minimo i rischi e beneficiare appieno di questa disciplina impegnativa e affascinante.



Il karate Kyokushin è efficace nei combattimenti di strada?

 


Il karate Kyokushin, fondato dal maestro Masutatsu Oyama negli anni '60, è uno stile di karate noto per la sua intensità, disciplina e realismo nei combattimenti. Questo stile si distingue per la sua focalizzazione su colpi potenti, resistenza fisica e tecniche di combattimento ravvicinato. Se parliamo di efficacia nei combattimenti di strada, ci sono diversi fattori da considerare.



Efficacia delle tecniche
Il Kyokushin è un sistema che enfatizza l'allenamento pratico e l'uso di tecniche potenti e dirette. Gli allenamenti includono una varietà di colpi, come pugni, calci, ginocchiate e tecniche di parata, che sono progettate per colpire con precisione e forza. Il suo approccio "full contact", che prevede combattimento di contatto completo, prepara i praticanti a gestire l'impatto e la resistenza, un aspetto importante nei confronti reali, dove il dolore e la fatica giocano un ruolo fondamentale.


Adattabilità allo scenario di strada
In un contesto di combattimento di strada, dove la situazione può essere imprevedibile e potenzialmente violenta, la capacità di adattamento è cruciale. Il Kyokushin sviluppa una forte base di tecniche che possono essere utili, come le parate e le risposte rapide ai colpi, ma ci sono delle limitazioni. Ad esempio, nel combattimento di strada possono verificarsi situazioni in cui il combattente si trova a dover fronteggiare più avversari, l'uso di armi improvvisate o la necessità di disimpegnarsi velocemente. Il Kyokushin non enfatizza molto queste dinamiche, che sono invece affrontate da stili come il Krav Maga o il Brasilian Jiu-Jitsu.


Resistenza mentale e fisica
Uno degli aspetti più apprezzati del Kyokushin è la formazione mentale. I praticanti sono addestrati a superare il dolore ea mantenere la calma sotto pressione, caratteristiche che possono risultare molto utili in un combattimento di strada. La disciplina, la gestione dello stress e la determinazione sono qualità che si sviluppano attraverso l'allenamento e che possono contribuire al successo in una situazione di conflitto.


Limitazioni
Nonostante i punti di forza, il Kyokushin potrebbe non essere completamente sufficiente per affrontare tutti gli aspetti di un combattimento di strada. L'allenamento è principalmente focalizzato sul combattimento corpo a corpo, senza una preparazione specifica per affrontare avversari con armi o situazioni che richiedono una fuga rapida. Inoltre, la mancanza di un'attenzione particolare alla difesa da attacchi da dietro o da più direzioni può rivelarsi un punto debole in uno scenario di strada. Per questi motivi, molti esperti consigliano di integrare il Kyokushin con altre discipline, come il Jiu-Jitsu, per migliorare la difesa a terra e le tecniche di disarmo.


Il karate Kyokushin è senza dubbio uno stile molto efficace in molte situazioni di combattimento ravvicinato, grazie alla sua intensità, alla forza fisica e alla preparazione mentale. Tuttavia, per affrontare un combattimento di strada in modo completo e sicuro, è consigliabile combinare il Kyokushin con altre arti marziali che preparano uno scenario più complesso, come quelli che includono più avversari, armi o la necessità di fuggire rapidamente.





martedì 13 settembre 2022

Come si confronta il karate Kyokushin con il karate Shotokan ?

 


Il karate Kyokushin e il karate Shotokan sono due stili distinti di karate, ognuno con caratteristiche e filosofie peculiari che li rendono unici. Entrambi si basano su principi tradizionali giapponesi, ma differiscono significativamente in approccio, allenamento e applicazioni pratiche.

Filosofia e approccio

  • Kyokushin: Creato da Masutatsu Oyama negli anni '50, è noto per il suo approccio estremamente pratico e orientato al combattimento pieno. Kyokushin enfatizza la forza, la resistenza e la determinazione, con un focus sul combattimento realistico (full-contact). È spesso visto come uno degli stili di karate più "duri" e fisicamente impegnativi.

  • Shotokan: Fondato da Gichin Funakoshi, il Shotokan pone maggiore enfasi sull'aspetto tradizionale, la disciplina e la perfezione tecnica. L'obiettivo è sviluppare non solo la forza fisica, ma anche la mente e lo spirito attraverso la pratica costante. Il combattimento è più controllato, con un focus sull'efficacia tecnica e la precisione.

Allenamento e tecnica

  • Kyokushin:

    • Si concentra su tecniche potenti e pratiche, con allenamenti intensi che includono esercizi di condizionamento fisico.

    • I colpi includono pugni, calci e ginocchiate, con meno enfasi sui movimenti acrobatici o spettacolari.

    • Il combattimento è full-contact, quindi non vengono usate protezioni come nel karate sportivo. Non sono consentiti pugni diretti al volto, ma calci e ginocchiate al corpo e alla testa sono ammessi.

  • Shotokan:

    • È noto per l'importanza data alle posizioni ampie e stabili, come il kiba-dachi e lo zenkutsu-dachi, e per la fluidità dei movimenti.

    • L'allenamento include kihon (tecniche di base), kata (forme) e kumite (combattimento), con grande enfasi sull'allenamento formale.

    • Il combattimento è spesso controllato (point fighting), dove il focus è segnare punti con precisione e controllo, piuttosto che infliggere danni.

Combattimento e applicazione pratica

  • Kyokushin:

    • È uno stile fortemente orientato alla realtà del combattimento, rendendolo efficace in situazioni di autodifesa e competizioni full-contact.

    • Il contatto fisico diretto aiuta a sviluppare resistenza fisica e mentale, con un focus sull'adattarsi a situazioni di alta pressione.

  • Shotokan:

    • Mette in evidenza il controllo e l'efficacia delle tecniche, con un approccio che privilegia la precisione rispetto alla pura forza.

    • Nelle competizioni sportive, spesso si utilizza il sistema di punteggio per determinare il vincitore, quindi l'obiettivo è colpire rapidamente e ritirarsi.

Kata

  • Kyokushin: I kata del Kyokushin includono movimenti pratici orientati al combattimento, con meno enfasi su formalità o estetica.

  • Shotokan: I kata Shotokan sono ampiamente praticati e noti per la loro eleganza e complessità. L'obiettivo è sviluppare forza interiore, equilibrio e concentrazione.

Condizionamento fisico

  • Kyokushin: Gli allenamenti sono estremamente impegnativi dal punto di vista fisico, includendo esercizi per il condizionamento muscolare e la resistenza al dolore.

  • Shotokan: Sebbene il condizionamento fisico sia importante, lo stile si concentra maggiormente sulla forma tecnica e sulla precisione.

Il Kyokushin è più adatto a chi cerca un karate pratico, fisicamente impegnativo e orientato al combattimento reale, mentre il Shotokan è ideale per chi desidera una pratica più tradizionale, elegante e disciplinata. Entrambi gli stili offrono benefici unici, e la scelta dipende dalle preferenze e dagli obiettivi personali.



lunedì 12 settembre 2022

Masutatsu Ōyama




Masutatsu Ōyama (大山倍達 Ōyama Masutatsu; Gimje, 27 luglio 1923 – Tokyo, 26 aprile 1994) è stato un karateka e scrittore giapponese.
Conosciuto come Mas Oyama e fondatore del Kyokushinkai, probabilmente il primo ed il più influente stile del full contact karate.
Nato come Choi Yeong-eui (최영의; 崔永宜), preferiva essere chiamato Choi Bae-dal (최배달; 崔倍達) per indicare la sua etnia coreana. Un Zainichi Korean, ha vissuto gran parte della sua vita in Giappone e successivamente è diventato cittadino giapponese.
Oyama nacque a Gimje, in quella che oggi è la Corea del Sud, all'epoca giapponese. I suoi genitori erano Yanban, (nobili), della regione in cui nacque. Da ragazzino fu inviato in Manciuria a vivere nella fattoria della sorella. Oyama iniziò a studiare le arti marziali all'età di 9 anni da un coreano che lavorava presso la fattoria. Nell'edizione del suo libro del 1963, intitolata "Cos'è il Karate?" (le prime edizioni furono pubblicate nel 1958 -1962), Oyama non menziona la permanenza alla fattoria o gli allenamenti nelle arti marziali iniziati a 9 anni; afferma invece di avere appreso la boxe da suo fratello maggiore, preoccupato per la sua debolezza.
Nel 1937, durante la Guerra sino-giapponese, la Corea arruolò i primi aviatori ("Shin"). Nel 1938, Oyana lasciò la Corea e si trasferì in Giappone, ove entrò nella scuola imperiale di aviazione, inseguendo il sogno di divenire a sua volta uno shin.
Nel 1945, al termine della Seconda Guerra Mondiale, Oyama si trasferì a Tokio dove però attraversò mesi difficili a causa della chiusura dei giapponesi nei confronti degli stranieri. Come ebbe a ricordare lo stesso Oyama "Compresi presto che ero solo un coreano non desiderato. Nessuno mi avrebbe affittato una stanza." La svolta si ebbe solo quando incontrò la sua futura moglie la cui madre era proprietaria di un dormitorio per studenti.
Nel 1946, Oyama figura tra gli iscritti dell'Università di Waseda. È qui che approccia formalmente al karate, mentre cerca un'attività per lui più realizzativa del judo e del pugilato: "A scuola, studiai pugilato e judo. Un giorno, mentre guardai un allenamento di alcuni studenti di una classe di Karate, ne rimasi colpito. Sentii molta misticità nelle tecniche e nello spirito, diversamente dal pugilato e dal judo." Oyana entra così nel dojo Shotokan di Gigō Funakoshi, figlio del fondatore dello stile, Gichin Funakoshi. Anche qui, però, i contatti con gli altri giapponesi sono freddi: il coreano Oyama si allena in solitudine". Lasciata la Waseda per l'Università Takushoku dove viene accettato nel dojo shotokan dello stesso Gichin Funakoshi. Dopo due anni di studio presso Funakoshi, Oyama inizia a studiare lo stile Gōjū-ryū insieme ad un altro esule coreano, So Nei Chu, allievo diretto del fondatore dello stile, Chōjun Miyagi.
Sono anni turbolenti, per il giovane Oyama. Da ex pilota, nutre un'avversione viscerale nei confronti della forza d'occupazione US Army. La notte, gira per le strade cercando la rissa con le pattuglie americane. Si unisce poi ad un gruppo politico semi-clandestino interessato agli sviluppi delle tensioni politiche tra USA e URSS che sta portando (1948) alla divisione della Corea in due entità politiche separate.
Nel 1953, Oyama aprì a Tokyo un suo dojo di karate chiamandolo "Oyama Dojo" continuando comunque a viaggiare per il Giappone e per il mondo, dando dimostrazioni, inclusi i famosi combattimenti nei quali metteva K.O dei tori con le proprie mani per un totale di 52 di cui 3 uccidendoli, ed altre in cui frantumava 30 tegole con un colpo solo. Il suo primo dojo fu dislocato fuori Tokyo, in un'area vuota e in seguito, nel 1956, diventò una scuola di balletto. L'"Oyama" sviluppò la reputazione di essere uno stile duro, difficile,intenso nel quale si colpiva forte e finalmente, in una cerimonia del 1957, fu nominato "kyokushin". Nel corso degli anni sviluppò la fama di essere un maestro anche troppo rude in quanto spesso feriva i propri studenti durante le sessioni di allenamento. Come crebbe la reputazione del dojo molti allievi furono attirati ad iscriversi sia dal Giappone che da altre parti ed il numero degli allievi crebbe notevolmente.


Allievi famosi

  • Terutomo Yamazaki, campione del Primo Campionato Giapponese di Full Contact Karate e kickboxer professionista.
  • Sonny Chiba, popolare attore Giapponese e artista marziale.
  • Tadashi Nakamura, fondatore dello Seido juku.
  • Bobby Lowe, Cintura nera 9º dan.
  • Steve Arneil
  • Andrzej Drewniak
  • Hideyuki Ashihara, fondatore del Karate Ashihara
  • Loek Hollander
  • Howard Collins
  • Willis D. Crosland
  • Shokei Matsui
  • John Jarvis
  • Yoshiji Soeno, fondatore dello Shidokan.
  • Miyuki Miura
  • Azuma Takashi, fondatore dello Daido Juku.
  • Donald I. Buck, fondatore dell'American Kyokushin Karate Organization.
  • Tae Hong Choi, uno dei pionieri del Taekwondo negli Stati Uniti.
  • Tsutomu Wakiuchi, responsabile del Karate Kyokushinkai in Italia.
Prima di morire, Oyama costituì a Tokyo la sede centrale dell'International Karate Organization, Kyokushinkai, una delle prime associazioni mondiali di arti marziali, ramificata in più di 120 paesi, con oltre 10 milioni di membri registrati. In Giappone, furono scritti molti libri da e su di lui, diversi film illustrarono la sua interessante vita, e i comic books narrarono molte delle sue avventure.
Oyama morì all'età di 70 anni, il 26 aprile 1994, di tumore ai polmoni.
  • Alla vita di Masutatsu Ōyama è dedicato il manga Karate baka ichidai, ideato da Ikki Kajiwara nel 1971; dalla medesima opera la Capcom prese ispirazione per i personaggi chiave del videogioco Street Fighter il cui seguito divenne uno dei videogame più popolari al mondo.
  • Nella serie manga e anime L'Uomo Tigre, sempre di Ikki Kajiwara, compare nei panni di Mister Kamikaze.

sabato 10 settembre 2022

Karate



Calligrafia della parola giapponese karatedō.



Karate (空手) è un'arte marziale nata in Giappone, precisamente nelle isole Ryukyu (la cui più grande è l'isola di Okinawa). Fu sviluppato dai metodi di combattimento indigeni chiamati te ( lett. "mano") e dal kenpō cinese. Prevede la difesa a mani nude, senza l'ausilio di armi, anche se la pratica del Kobudo di Okinawa, che prevede l'ausilio delle armi tradizionali (Bo, Tonfa, Sai, Nunchaku, Kama), è strettamente collegata alla pratica del karate. Attualmente viene praticato in versione sportiva (privato della sua componente marziale e finalizzato ai risultati competitivi tipici dell'agonismo occidentale) e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale. Nel passato era studiato e praticato solo da uomini, ma col passare dei secoli anche le donne si sono avvicinate a questa disciplina.
Il karate fu sviluppato nel Regno delle Ryūkyū prima della sua annessione al Giappone nel XIX secolo. Fu portato sulle isole giapponesi durante il periodo degli scambi culturali fra i nipponici e gli abitanti delle Ryukyu. Nel 1922 il Ministero dell'Educazione Giapponese invitò Gichin Funakoshi a Tokyo per una dimostrazione di karate: la National Athletic Exhibition. Nel 1924 l'Università Keio istituì in Giappone il primo club universitario di karate, e nel 1932 tutte le maggiori università avevano i loro club. In un'epoca di crescente militarismo giapponese, il nome fu modificato da mano cinese (唐手) a mano vuota (空手)– che in entrambi i modi viene pronunciato karate – ad indicare che i nipponici svilupparono una forma di combattimento di stile giapponese.
Dopo la seconda guerra mondiale Okinawa divenne un importante sito militare statunitense, ed il karate divenne popolare tra i soldati stanziati sulle isole.

Etimologia

Kara significa vuoto. Te significa mano. La parola giapponese karate, nel complesso, si compone di vuoto e pugno, non il vuoto in sé, ma in relazione ad un lavoro, ad un'attività, cioè mettersi all'opera per fare il vuoto. Il termine zen ku, che indica lo spirito vuoto, l'assenza di Ego, può essere pronunciato anche "kara". Il karate si pratica attraverso il karate-do, dove significa Via, ovvero il percorso di auto-perfezionamento che si intraprende attraverso questa disciplina. Pertanto Karate-Dō significa "Via della Mano Vuota". Ad Okinawa si praticava l'arte marziale dell'Okinawa-te, detta più semplicemente Te, ma anche Tode. Per facilitare la diffusione del karate in Giappone, Gichin Funakoshi e Kanryo Higaonna mescolarono i due nomi dell'arte di Okinawa: presero le parole Tode e Okinawa-te (e ovviamente anche Te) e ne fecero un parola unica: ToTe. Scelsero apposta l'ideogramma to perché si poteva leggere sia "to", sia "Kara".
Kara in questo caso voleva dire "vuoto". La parola divenne perciò karate col significato di mano vuota, ovvero un'arte marziale senza l'uso di armi.
Questi concetti suggeriscono che il praticante di karate dovrebbe allenare la propria mente affinché sia sgombra, vuota da pensieri di orgoglio, vanità, paura, desiderio di sopraffazione; dovrebbe aspirare a svuotare il cuore e la mente da tutto ciò che provoca preoccupazioni, non solo durante la pratica marziale, ma anche nella vita. Si può quindi riassumere che il karate è un'arte; una disciplina che si applica a mani nude, di origine giapponese e che rafforza il corpo e lo spirito.
"Come la superficie di uno specchio riflette qualunque cosa le stia davanti, così il karateka deve rendere vuota la sua mente da egoismo e debolezze, nello sforzo di reagire adeguatamente a tutto ciò che potrebbe incontrare." G. Funakoshi
Storicamente ad Okinawa, patria di quest'arte marziale, pur essendo in uso l'accezione karate, più spesso si adoperavano altre parole: te o bushi no te (la mano del guerriero).
Il carattere giapponese per "mano vuota" fu usato per la prima volta nell'agosto del 1905 da Chōmo Hanashiro, maestro di Okinawa, in Karate Shoshu Hen (Il combattimento nel Karate).


Storia

Descrivere in modo dettagliato l'evoluzione del karate risulta difficile per mancanza di fonti storiografiche certe. Si possono solo formulare ipotesi riguardo alla nascita e alla diffusione iniziale di quest'arte marziale, utilizzando rare fonti costituite perlopiù da racconti e leggende trasmessi oralmente. Dal XIX secolo in poi, la storia risulta più chiaramente documentata.
La storia del karate parte da un arcipelago a sud del Giappone, le isole Ryūkyū (in origine scritto Ryu-kyu), e in particolare da una di queste, l'isola più grande: Okinawa. Non è possibile affermare con certezza se esistesse già una forma di combattimento autoctona; tuttavia, si crede che fosse già praticata un'arte "segreta": l’Okinawa-te.
L'arcipelago delle Ryu-Kyu era diviso in tre regni. Per molti secoli Okinawa –nell'arcipelago dei Tre regni delle Ryu-kyu, che allora erano stati a sé, indipendenti dal Giappone– aveva mantenuto rapporti commerciali con la provincia cinese di Fukien e fu così, probabilmente, che conobbe alcune arti marziali cinesi come il kempo o chuan-fa / Quanfa («Via del pugno») - nato secondo la tradizione nel monastero di Shàolín-sì- modificandolo col passare degli anni secondo metodi locali. La stessa isola di Okinawa era divisa in tre principati: Hokuzan (北山 Montagna settentrionale), Chūzan (中山 Montagna centrale) e Nanzan (南山 Montagna meridionale).
Shō Hashi (soprannominato Shang Bazhi), re di Chuzan, nel 1429 unificò i tre regni di Okinawa e in seguito anche tutti i regni delle Ryu-kyu. Poco più tardi, Sho Shin (che regnò dal 1478 al 1526), per mantenere la pace, intorno al 1500 vietò il possesso di armi, che furono raccolte e chiuse in un magazzino del castello di Shuri.
Dopo la battaglia di Sekigahara, il clan vittorioso dello shogunato Tokugawa concesse al clan Shimazu, che governavano il bellicoso feudo di Satsuma nell'isola di Kyūshū, di occupare le Ryu-kyu: 3.000 samurai compirono l'invasione senza incontrare valida resistenza (1609).
Poiché fu rinnovato il divieto di possedere armi e persino gli utensili di uso quotidiano come bastoni e falcetti dovevano essere chiusi nei magazzini durante la notte, gli abitanti si dedicarono in segreto allo studio di una forma di autodifesa da usare contro gli invasori.
Nacque così la scuola Okinawa-te («mano di Okinawa»), detta anche tode («mano cinese», dove l'ideogramma to caratterizza la dinastia Tang), che si differenziava in tre stili: Naha-te, sul modello del kung-fu / gongfu della Cina meridionale, Shuri-te e Tomari-te, sul modello del kung-fu / gongfu della Cina settentrionale. Va precisato che Naha era la capitale dell'isola di Okinawa, Shuri la sede del castello reale e Tomari la zona del porto (oggi Shuri e Tomari sono quartieri di Naha).
L'ideogramma te () letteralmente indica la parola "mano", ma per estensione può anche indicare "arte" o "tecnica"; il significato di Okinawa-te, quindi, è "arte marziale di Okinawa".
Essa era praticata esclusivamente dai nobili, che la tramandavano di generazione in generazione. Secondo le credenze popolari, come detto sopra, la nascita del karate è dovuta alla proibizione dell'uso delle armi nell'arcipelago delle isole Ryūkyū.
Ciò è vero solo in minima parte, in quanto l'evoluzione di quest'arte marziale è molto più lunga e complessa. Nei secoli XVII e XVIII le condizioni dei nobili di Okinawa cambiarono notevolmente; l'improvviso impoverimento delle classi alte fece sì che gli esponenti di queste ultime iniziassero a dedicarsi al commercio o all'artigianato. Fu grazie a questo appiattimento tra i due ceti che l'arte "segreta" iniziò a penetrare anche al di fuori della casta dei nobili.
La conoscenza del te restava uno dei pochissimi segni di appartenenza passata a un'elevata posizione sociale. Per questo motivo i nobili, ormai divenuti contadini, tramandavano quest'arte a una cerchia ristrettissima di persone, quasi in modo esoterico.
Così facendo si è avuta una dispersione dell'arte originale e furono gettate le basi per i vari stili di karate. Per la nascita del tode furono fondamentali anche le arti marziali cinesi: le persone che si recavano in Cina, anche per due o tre anni, avevano modo di studiare le arti marziali del luogo e, in molti casi, cercarono di apprenderle; però le arti marziali cinesi si basavano su concetti filosofici e su un'elaborata concezione del corpo umano, pertanto era impossibile imparare le arti cinesi nello spazio di un solo viaggio, e con ciò i viaggiatori giapponesi appresero quel che potevano.
Si pensa quindi che sia stata possibile una sorta di fusione tra le arti arrivate dalla Cina, che comunque costituivano uno stile non metodico, e il te okinawense. Una prova di questo importante scambio culturale tra Okinawa e Cina è fornita da un maestro vissuto in epoca successiva, Ankō Itosu. In uno scritto di suo pugno vede le origini del karate nelle arti cinesi e sottolinea come non abbiano influito né il Buddhismo né il Confucianesimo.
Il primo maestro delle Ryu-kyu fu Kanga Sakugawa di Shuri (1733-1815), signore di Okinawa ed esperto di te; era soprannominato “Tode” perché combinò il kempo, da lui studiato in Cina, con le arti marziali di Okinawa. Egli fu il primo maestro che provò una razionalizzazione e una codificazione delle arti diffuse ad Okinawa. Tuttavia trascorse ancora qualche decennio prima dello sviluppo di una vera e propria scuola di tode.
Il fondatore di questa scuola fu il suo allievo Sōkon Matsumura (1809-1901); egli fu maestro del grande Ankō Asato (o Azato 1827-1906), a sua volta maestro di Gichin Funakoshi (1868-1957).
Il suo stile di tode era chiamato Shuri-te (arte marziale di Shuri) in quanto Matsumura era residente proprio nella città di Shuri.
Egli basò il proprio insegnamento su tre punti fondamentali: la pratica dell'arte autoctona di Okinawa, l'arte giapponese della spada (Jigen-ryū) e la pratica delle arti cinesi. Nacque così il vero e proprio tode.
Anko Itosu (1832-1916), allievo esterno di Matsumura, grande amico di Azato e anch'egli maestro di Funakoshi, introdusse il to-de nelle scuole di Okinawa e mise a punto i cinque kata detti Pinan (presenti nel karate degli stili come il Wado-Ryu e Shito-Ryu; questi kata cambiarono poi il nome in Heian).
Il primo maestro di Okinawa a recarsi in Giappone fu Motobu Chōki di Shuri (1871-1944), straordinario combattente, ma illetterato, che perciò non ottenne grande successo come insegnante. Solo più tardi, con l'arrivo dell'allievo Funakoshi, divenuto poi maestro, l'Okinawa-te poté diffondersi nel paese del Sol Levante.
Si dice che il primo maestro di Naha-te fosse Higaonna Kanryō, noto anche come Higashionna (1853-1915; secondo alcune fonti la nascita sarebbe nel 1840). Kanryio Higaonna aiutò molto Funakoshi nella diffusione del karate in Giappone. Con questa diffusione, l'Okinawa-te divenne così il karate.
Gichin Funakoshi nacque a Shuri. Bambino gracile e introverso, si appassionò alle arti di combattimento: studiò con Azato, padre di un suo compagno di scuola e maestro di svariate arti marziali, poi con Itosu, quindi con Matsumura. Era non solo un abile calligrafo, ma conosceva anche i classici cinesi; pertanto nel 1888 cominciò ad insegnare in una scuola elementare.
Nel 1921 passò per Okinawa il principe Hirohito, diretto in Europa, e nel castello di Shuri, Funakoshi organizzò un'esibizione che fu molto apprezzata. Lasciato l'insegnamento, nella primavera del 1922 Funakoshi fu scelto per eseguire una dimostrazione di karate alla Scuola Normale Superiore Femminile di Tokyo, ove si stabilì.
Nel 1922 scrisse "Ryu-kyu kempo": karate (karate significava ancora «mano cinese» e i nomi dei kata erano quelli originari di Okinawa). Nel 1935 pubblicò "Karate-do kyohan", molti anni dopo tradotto dal maestro Tsutomu Ōshima.
I primi anni furono difficili soprattutto sotto l'aspetto economico. Nel 1931 il karate fu ufficialmente riconosciuto dal Dai Nippon Butoku Kai, l'organizzazione imperiale per l'educazione della gioventù. Dopo aver utilizzato un'aula del Meisei Juku (un ostello per studenti di Okinawa nel quartiere Suidobata), per qualche tempo Funakoshi fu ospite nella palestra del maestro di scherma Hiromichi Nakayama.
Nel 1936, grazie al comitato nazionale di sostenitori del karate, venne costruito il dojo Shotokan («casa delle onde di pino») a Zoshigaya, sobborgo del quartiere speciale di Toshima a Tokyo. “Shoto” era lo pseudonimo che Funakoshi usava da giovane nel firmare i suoi poemi cinesi, "kan" invece vuol dire "sala".
Per facilitare la diffusione del karate in Giappone, gli ideogrammi tode e te, vennero assemblati. Si ottenne così la parola tote, ma l'ideogramma to, che si leggeva anche "kara" (ma col significato di «vuoto» sia nel senso di «disarmato», che in riferimento allo stato mentale del praticante, concetto Zen di mu-shin), fu cambiato con questa lettura. Pertanto l'ideogramma finale risultò karate. Vennero inoltre cambiati in giapponese i nomi originali delle tecniche e dei kata per renderli più comprensibili.
Nel dopoguerra il generale Douglas MacArthur proibì la pratica delle arti marziali, ritenute l'anima dello spirito militarista nipponico, ma a poco a poco l'interesse per il karate crebbe anche in Occidente e Funakoshi fu ripetutamente invitato a dare dimostrazioni.
Funakoshi lasciò la direzione dello stile Shotokan al figlio Yoshitaka, che trasformò profondamente lo stile elaborato dal padre, inserendovi attacchi lunghi e potenti, che facevano uso di nuove tecniche di calci. Yoshitaka morì di tubercolosi nel 1953. Ricordiamo che la diffusione del karate nel Giappone si deve ai maestri Funakoshi e Higaonna, ma la diffusione di esso in tutto il mondo occidentale, si deve ad un allievo di Chojun Miyagi (che era un allievo di Higaonna): Jitsumi Gōgen Yamaguchi.
Dal karate nacquero poi diverse correnti di pensiero e il karate si divise così in vari stili.



Stili del karate


Gichin Funakoshi, fondatore del Karate Shotokan.



Inizialmente esistevano due scuole, Shorei e Shorin, le quali tecniche erano diverse tra loro. In generale possiamo dire che nello Shorei-ryu si dà maggiore enfasi alle tecniche delle braccia, alla respirazione e all'uso della forza, troviamo posizioni più corte e movimenti decisamente più circolari dello Shorin-ryu, dove le posizioni sono più ampie e basse, le tecniche più agili e veloci e potenti e si usano più le gambe degli arti superiori. Shorei e Shorin erano le due principali scuole che poi però si differenzieranno tra le tre città principali di Okinawa: Tomari, Naha e Shuri.
Alla fine del diciannovesimo secolo i nomi e gli stili si modificarono ancora e lo Shorin Ryu divenne il Shuri-te e il Tomari-te, mentre lo Shorei-ryu divenne il Naha-te. Il Naha-te, ideato da Kanryo Higaonna diede vita ad alcuni stili di karate, il cui principale è il Goju-ryu, la cosiddetta "scuola dura e morbida" sviluppata dal maestro Chojun Myiagi.
Lo Shuri-te e il Tomari-te si fusero insieme e diedero vita ad alcuni stili come il Wado-Ryu e lo Shotokan-ryu. Pertanto si può dire che esistono l'Area Shorin (poiché dallo Shorin-ryu nacquero lo Shuri-te e il Tomari-te) e l'Area Shorei (visto che dallo Shorei-ryu nacque il Naha-te).
Ad Okinawa esiste una tradizione dove entrambi gli approcci Shorin e Shorei sono mescolati in uno stile unico, la cui maggiore scuola è quella di Kenwa Mabuni che insegna lo Shito-ryu, anche se l'influenza maggiore di questo stile deriva dall'area shorei.
I principali stili del karate sono:
  • Shōrei ryū, non è propriamente uno stile di karate. È un'antica scuola di karate, che si è evoluta nel Naha-te, dal quale poi sono nati lo stile Goju-Ryu e lo stile Uechi-ryū. Ebbe anche una leggera influenza sullo Shitō-ryū. Lo Shorei-ryu non è più praticato.
  • Shōrin-ryū, non è propriamente uno stile di karate. È un'antica scuola di karate, che si è evoluta nello Shuri-te; in seguito lo shuri-te è stato combinato con il Tomari-te (che era quasi del tutto simile allo shuri-te dal quale derivava) e si sono originati gli stili di karate Shotokan, Wado-ryu e Shitō-ryū (quest'ultimo ebbe anche una piccola influenza dello Shōrei ryū). Anche se non è propriamente uno stile di karate, esiste ancora qualcuno che lo pratica tutt'oggi, ma esso è diviso in numerosissime branche.
  • Shotokan, lo stile moderno più diffuso, fondato da Gichin Funakoshi (con significativi contributi tecnici del figlio Yoshitaka) intorno agli anni Quaranta. Pur praticato in numerose varianti e da numerose scuole, con impostazioni tecniche piuttosto variegate, si caratterizza comunque per le posizioni tendenzialmente basse, stabili e forti (e quindi per una maggiore staticità rispetto ad altri stili). Prevede competizioni sia di Kata sia di Kumite, queste normalmente con protezioni piuttosto limitate. Il nome significa casa (kan) di Shoto (brezza nella pineta) pseudonimo con cui Funakoshi firmava i suoi componimenti poetici in stile cinese, secondo la tradizione colta dell'epoca.
  • Shitō-ryū, stile moderno fondato dal maestro Kenwa Mabuni nel 1931. Egli iniziò a studiare il karatedo all'età di 13 anni dal maestro Ankoh Itosu; all'età di 20 anni iniziò lo studio del Naha-Te con il maestro Higaonna. Kenwa Mabuni in seguito si unì alle forze di polizia e questo gli permise di viaggiare per tutta l'isola di Okinawa così da imparare nuove arti marziali classiche dell'isola. Si trasferì ad Osaka nel 1929 dove aprì una propria palestra, decidendo in breve di insegnare la sua versione del karate-do. Mabuni incentrò il suo nuovo metodo di insegnamento su quanto appreso dai suoi due maestri più importanti: il maestro Kanryu Higashinna di Naha e Ankoh Itosu di Shuri; chiamò questo nuovo stile del karate Shito Ryu dandogli le iniziali dei loro nomi, Higaonna e Itosu o, più semplicemente, scuola di Itosu e Higaonna. Lo Shito Ryu è lo stile con il maggior numero di Kata.
  • Wado-ryu, stile moderno che si basa sugli insegnamenti del maestro Hironori Otsuka, il quale fuse lo Shindo Yoshin Ryu JuJitsu con il karate di Okinawa e introdusse il moderno concetto di Kumite. Wado Ryu letteralmente significa: "La scuola della Via della Pace". Le posizioni sono molto alte e morbide, e si pone l'accento sulla velocità e la fluidità sia dei colpi che del corpo. Il Wado Ryu, ad un contrasto cruento, preferisce utilizzare schivate e taisabaki per controllare e accompagnare il colpo dell'avversario così da sbilanciarlo e lasciarlo scoperto ad una serie di contrattacchi rapidi e dirompenti. La sua caratteristica principale è inoltre il vasto bagaglio di Jujitsu per cui a tecniche di percussione si accompagnano proiezioni, leve articolari, strangolamenti e sbilanciamenti. Predilige una distanza medio-corta.
  • Goju-Ryu, stile antico tutt'oggi praticato ad Okinawa, tende a non discostarsi dallo stile codificato in origine. Nasce dal Naha-te, il cui primo Maestro fu Kanrio Higahonna che visse per moltissimo tempo nel Fukien in Cina. A raccogliere l'eredità di Higaonna e fondare lo stile Goju-ryu fu il maestro Chojun Myagi. Lo stile punta alla fusione di tecniche "dure" e di tecniche "morbide".
  • Uechi-ryū, (上地流 Uechi-ryū?) ("stile di Uechi") è il nome attribuito ad una disciplina marziale di origine cinese che fu introdotta ad Okinawa da Kanbun Uechi, un Okinawense che la apprese in Cina, a Fuzhou nella provincia di Fukien. Poco diffuso a livello europeo, il Karate Uechi-ryu è stato introdotto in Italia dal Maestro Fulvio Zilioli.
  • Sankūkai, o Sankudò, stile moderno che si basa sulla leggerezza e l'accuratezza della tecnica ma anche sulla potenza dei colpi. Fu fondato da Yoshinao Nanbu, che lo ha poi lasciato nel 1978, in modo da poterlo evolvere (per scelta del maestro Nanbu in persona), nell'arte marziale Nanbudo, che a tutt'oggi viene praticata e migliorata da lui stesso.
  • Nanbudo: deriva dal Sankukai; nel 1974, all'età di 31 anni, il M° Nanbu decise di abbandonare temporaneamente il mondo del karate per ritirarsi nella località di Cap d'Ail. Fu proprio in questo luogo, in quattro anni di riflessione, in cui si rese conto che il Karate Sankukai era solo una tappa del suo viaggio e che era necessaria un'evoluzione nel suo stile. Decise quindi di abbandonare quest'ultimo e di far nascere, nel 1978, il Nanbudo, l'arte marziale (non più definibile, dallo stesso M° Nanbu "karate") che tutt'oggi il maestro segue e continua a migliorare tramite seminari in tutto il mondo.
  • Seido Juku, Tadashi Nakamura è il fondatore e presidente della World Seido Karate Organization. Karateka di fama mondiale, Nakamura è cintura nera nono Dan con cinquant'anni di esperienza nella pratica e nell'insegnamento delle arti marziali. Esperto nell'uso delle armi orientali, Nakamura ha dato numerose lezioni, e dimostrazioni in molti paesi in giro per il mondo. Il Gran Maestro Nakamura iniziò i suoi studi di karate nel 1953 all'età di undici anni. Le sue prime esperienze furono nello stile Goju, con gli insegnamenti del Maestro Kei Miyagi, figlio del fondatore di questo stile. Nel 1956, Nakamura iniziò a studiare con Masutatsu Oyama, fondatore del KyokushinKarate, nel 1959 conseguì il grado di Shodan, in quel tempo fu il più giovane studente di Kyokushin del Giappone a prendere la cintura nera. Nel 1961, all'età di diciannove anni, Nakamura debuttò nel panorama dei tornei, con un primo posto al campionato nazionale studentesco di karate. L'anno seguente, Nakamura divenne eroe nazionale per aver battuto con un K.O. un campione tailandese di kickboxing in un incontro che avrebbe dovuto determinare, quale nazione detenesse l'arte marziale più forte. Durante la sua carriera sportiva, Nakamura vinse molti altri tornei. In questo periodo, Nakamura iniziòad insegnare il karate anche agli altri. Servì come capo istruttore a Camp-Zama, una base americana vicino a Tokio, dal 1961 al 1965 e allenò la squadra di karate del Toho Medical University per tre anni. Mentre conseguiva il suo settimo dan di Kyokushin Karate, Nakamura serviva anche come capo istruttore nella sede centrale di Tokio del Kyokushin Karate. Nel 1966, Nakamura fu scelto direttamente da Masutatsu Oyama per portare il vero spirito del Kaicho Karate in America. Quell'anno Nakamura partì per New York dove Iniziò ad insegnare Kyokushin Karate, in un piccolo Dojo di Brooklyn. Nel 1971, Nakamura fondò il quartier generale del Kyokushin Karate, nel Nord America. Servì come capo del Kyokushin Karate, per l'America, per un decennio, allenando e formando molti abili studenti in quel periodo. Nel 1976, Nakamura rispettosamente si scisse dal Kyokushin Karate. Quello stesso anno, fondò la World Seido Karate Organization, che rifletteva le sue convinzione sul vero significato del karate. Nakamura creò il Seido che in giapponese significa “via sincera”, per creare individui completi, atti a migliorare se stessi e la società che gli circonda, con i principi di amore, rispetto e ubbidienza.
  • Kyokushinkai, stile moderno fondato dal maestro Masutatsu Oyama che, dopo aver praticato lo Shotokan sotto la guida di Gichin Funakoshi e il Goju-ryu, ha creato questo stile basato sul Kumite full contact. Incorpora alcuni Kata dello Shotokan e altri tradizionali. Lo stile necessita di una notevole preparazione fisica per poter essere praticato a causa anche dei combattimenti a contatto pieno. Le competizioni si svolgono senza protezioni.
  • Ashihara, Fondato da Hideyuki Ashihara nel 1980, ex praticante ed istruttore di Kyokushinkai. Si basa sul concetto di Sabaki. Prevede combattimenti a contatto pieno e dei kata alquanto diversi da quelli del Kyokushinkai. È presente in molti paesi del mondo.
  • Enshin, Fondato nel 1988 da Joko Ninomiya, allievo di Ashihara. Dopo aver insegnato Kyokushinkai per qualche anno, e aver seguito il maestro Ashihara, aiutandolo nella divulgazione dell'Ashihara Karate, nel 1988 decide di portare avanti il suo stile: l'Enshin. Il karate Enshin, basato sempre sul concetto di Sabaki, è caratterizzato da combattimenti a contatto pieno. I kata, come nell'Ashihara, si discostano molto da quelli del Kyokusinkai. Ogni anno si disputa il Sabaki Challenge, torneo al quale prendono parte combattenti di ogni stile e federazione.
  • Shidokan, Fondato da Yoshiji Soeno, il karate Shidokan, come avviene per quasi tutti gli altri stili a contatto pieno, deriva dal Kyokushinkai e prevede lo studio dei kata. È un metodo di combattimento che utilizza, fra le altre cose, le tecniche di pugilato, le ginocchiate e le gomitate tipiche della Muay Thai, il grapplin e la lotta a terra.
  • Seidokaikan, Fondato da Kazuyoshi Ishii nel 1980, è uno stile a contatto pieno che deriva dal Kyokushinkai.
  • Ten Ryu Kai, È uno stile di karate a contatto che deriva dallo Shidokan.
  • Shinseikai, Fondato da Minoru Tanaka, deriva dal Seidokaikan. Tra le altre cose prevede anche allenamenti di Karate Gloves (Karate con i guantoni), per offrire ai praticanti la possibilità di cimentarsi in combattimenti interstile. Lo Shinseikai (Shin = verità, Sei = giusto, Kai = associazione, quindi Associazione della giusta verità) ha come particolarità, diversamente dalle altre organizzazioni, un sistema molto aperto dove la gerarchia dei capo scuola internazionali è messa sullo stesso piano, non ci sono privilegiati ne pedine, siamo tutti sullo stesso livello.
  • Koryu Uchinadi, Il Koryu Uchinadi Kenpo-jutsu (古流沖縄手拳法術) è la sistematizzazione didattica moderna delle discipline di combattimento storiche di Okinawa operata da Patrick McCarthy, Hanshi 8º dan. Si tratta di un'arte non agonistica interamente finalizzata all'autodifesa reale contro atti abituali di violenza fisica attraverso un metodo di apprendimento/insegnamento coesivo e coerente.
  • Kuma-Ryu, Kuma-Ryu (o stile dell'orso) è uno stile di karate originario di Okinawa che utilizza posizioni erette, veloci chiusure dello spazio e tecniche di combattimento sulla corta distanza. Ufficialmente conosciuto come: Kuma-Ryu Karate-Jutsu, questo stile presenta joint locks tecniche di controllo e immobilizzazione e attacchi sul meridiano, (o "punti di pressione"). Sono utilizzati i calci alti nel Kuma-Ryu e gli stessi possono anche essere diretti in determinate aree e sulle gambe. Le tecniche sono ampiamente basate su quelle che si trovano nei classici kata o "forme" di Okinawa.
  • Washin-Ryu, Washin-Ryu (和真流), significa "Armonia con verità", ed è uno stile di karate portato negli Stati Uniti da Hidy Ochiai. La sua sede centrale si trova a Vestal, appena fuori di Binghamton. Ci sono comunque molte diramazioni negli Stati Uniti nordorientali. Con 13 ramificazioni a New York, 2 delle quali in Connecticut e in Pennsylvania e una nell'Ohio e in Massachusetts, il Washin-Ryu ha molto seguito. Nonostante si dica che alcune arti marziali si concentrino sui calci ed i pugni, Hidy Ochiai è famoso per sostenere che il Washin-Ryu è "al 100% mente, corpo, e spirito". Le lezioni di Washin-Ryu includono la pratica dei kata, l'autodifesa, il combattimento e la pratica con l'uso delle armi. La sequenza delle cinture è: Bianca, Gialla, Arancione, Verde, Blu, Marrone, Nera (1° a 10°).
  • Shorei-Kan Sottostile del Goju-ryu, ideato da Seikichi Toguchi.
  • Chito-ryu Stile fondato da Tsuyoshi Chitose.
  • Kansuiryu Stile fondato da Yukio Mizutani e Kanji Inoki nel 1979.
  • Fudokan Stile fondato da Ilija Jorga nel 1980.
  • Isshin-ryū Stile fondato da Tatsuo Shimabuku.
  • Sanshinkai Uno stile di karate nato dallo Isshin-ryū e dalla combinazione con Judo, Jujitsu, e Tae Kwon Do.
  • Daido Juku Fondato da Azuma Takashi nel 1981.
  • "Shieijyuku" Fondato da [[Etsuzan Kimura]], discendente della casata dei samurai Kimura. Combina le tecniche del Kyokushin con le antiche forme da combattimento dei samurai.
Nel karate si sono formati molti altri stili, e talvolta alcuni stili presentano anche dei sotto-stili, ma ad ogni modo la World Karate Federation riconosce solo questi 4 stili di karate della lista:
  • Shōtōkan-ryū
  • Shitō-ryū,
  • Gōjū-ryū,
  • Wadō-ryū.



Filosofia Budō

Anko Itosu ebbe il grande merito di introdurre il karate nelle scuole dell'epoca; a seguito delle prestigiose esibizioni del Maestro Gichin Funakoshi a Tokyo nel 1922, il karate venne conosciuto al di fuori dell'isola di Okinawa. Questi sono stati i quattro maestri che hanno determinato nel karate svolte di fondamentale importanza.
Funakoshi fu anche fondatore dello Stile Shotokan, che basa l'efficacia delle proprie tecniche su agili spostamenti e attacchi penetranti. Egli intese ed insegnò il karate come "sistema di disciplina interiore" capace di condizionare tutti gli aspetti della vita dei praticanti, denominato più precisamente karate-dō.
Da allora il karate si è diffuso in gran parte del mondo, subendo anche cambiamenti discutibili che - secondo alcuni - lo hanno allontanato dallo spirito originale voluto dai suoi fondatori.
Il più grande ringraziamento che il praticante possa elevare è diretto ai maestri che insegnano a comprendere quest'arte e svelano, passo dopo passo, il Dō, la "via" è molto più della tecnica, è un lento e misterioso cammino dell'essere verso la propria perfezione, il proprio compimento.
Ogni scuola di karate tradizionale sintetizza per i propri allievi i principî morali che devono guidare la pratica e che ne costituiscono i fondamenti. Essi sono chiaramente enunciati nel Dojo Kun.



Le regole del dōjō

Dojo Kun indica le regole del dōjō, che variano a seconda della scuola. Quelli sotto riportati si riferiscono allo shotokan.
  • Hitotsu jinkaku kanseini tsutomuru koto - cerca di impegnarti costantemente
  • Hitotsu makoto no michi o mamoru koto - cerca di essere giusto e sincero
  • Hitotsu doryoku no seishin o yashinau koto - dobbiamo cercare di impegnarci con assidua costanza
  • Hitotsu reigi o omonzuru koto - dobbiamo cercare di agire nel rispetto e nella cortesia
  • Hitotsu kekki no yu o imashimuru koto - dobbiamo cercare di controllare i nostri istinti
Il karate è fondamentalmente rispetto reciproco, sul quale si basa e il dōjō kun dovrebbe venire applicato anche al di fuori del dōjō. Infatti un esempio di questo principio è che nel kumite, praticato da certe palestre, non si può toccare l'avversario, mentre prima di salire sul tatami bisogna fare il saluto al Maestro. I quattro lati del dōjō hanno particolari nomi: la Sede Superiore, ovvero dove sta il ritratto del Maestro fondatore dello stile che viene praticato è chiamato Jo-Za, mentre il lato dove stanno gli allievi, per fare il saluto, è chiamato Shimo-za, ovvero sede inferiore. Nel saluto gli allievi sono sistemati in ordine di cintura, iniziando dalle nere con grado maggiore fino ad arrivare alle bianche. Il lato verso gli allievi di grado più alto è chiamato Jo-seki, mentre invece quello verso le bianche, quindi verso coloro con meno esperienza è chiamato Shimo-seki.



I venti principi guida di Funakoshi

I venti principi fondamentali dello spirito del karate (松濤二十訓 Shōtō nijū kun) insegnati dal maestro Gichin Funakoshi sono:
  1. Non dimenticare che il karate-dō comincia e finisce con il saluto. (一、空手は礼に初まり礼に終ることを忘るな 。)
  2. Nel karate non esiste iniziativa (Karate ni sente nashi), (二、空手に先手無し。).
  3. Il karate è dalla parte della giustizia (三、空手は義の補け。).
  4. Conosci prima te stesso, poi gli altri (四、先づ自己を知れ而して他を知れ。).
  5. Lo spirito viene prima della tecnica (五、技術より心術。).
  6. Libera la mente (il cuore) (六、心は放たん事を要す。).
  7. La disattenzione è causa di disgrazia (七、禍は懈怠に生ず。).
  8. Il karate non si vive solo nel dōjō (八、道場のみの空手と思うな。).
  9. Il karate si pratica tutta la vita (九、空手の修行は一生である。).
  10. Applica il karate a tutte le cose, lì è la sua ineffabile bellezza (十、凡ゆるものを空手化せ其処に妙味あり。).
  11. Il karate è come l'acqua calda, occorre riscaldarla costantemente o si raffredda (十一、空手は湯の如く絶えず熱を与えざれば元の水に返る。).
  12. Non pensare a vincere, pensa piuttosto a non perdere (十二、勝つ考えは持つな、負けぬ考えは必要。).
  13. Cambia in funzione del tuo avversario (十三、敵に因って転化せよ。).
  14. Nel combattimento devi saper padroneggiare il Pieno e il Vuoto (十四、戦は虚実の操縦如何にあり。).
  15. Considera mani e piedi dell'avversario come spade (十五、人の手足を劔と思え。).
  16. Oltre la porta di casa, puoi trovarti di fronte anche un milione di nemici (十六、男子門を出づれば百万の敵あり。).
  17. La guardia è per i principianti; più avanti si torna alla posizione naturale (十七、構えは初心者に、あとは自然体。).
  18. I kata vanno eseguiti correttamente; il combattimento è altra cosa (十八、型は正しく、実戦は別もの。).
  19. Non dimenticare dove occorre usare o non usare la forza, rilassare o contrarre, applicare la lentezza o la velocità, in ogni tecnica (十九、力の強弱、体伸縮、技の緩急を忘るな。).
  20. Sii sempre creativo (二十、常に思念工夫せよ。).



L'abito

Il karate-gi. Consiste in due parti: uwagi (giacca) e zubon (pantaloni) usualmente portati con una obi (cintura) colorata (non mostrata nella foto).



Karate-gi o kimono
In quasi tutte le arti marziali è uso allenarsi indossando un abito adeguato, chiamato gi (pronuncia: ghi); nel Karate, quest'abito è il karate-gi, composto da una giacca (uwagi), da un paio di pantaloni (zubon) di cotone bianco e da una cintura (obi) il cui colore designa il grado raggiunto dal praticante non dal punto di vista fisico ma dal punto di vista della preparazione mentale e dell'esperienza
. Oltre al termine specifico "karate-gi", l'abito per la pratica del karate può essere chiamato genericamente "keikogi" o "dogi"; mentre completamente sbagliato, ma molto in voga, è il termine "kimono". Questa antica parola della lingua giapponese, che originariamente significava semplicemente "abito", ai nostri giorni viene usata per indicare uno specifico tipo di vestito tradizionale che nulla ha a che vedere con la pratica delle arti marziali.
Fu il maestro Gichin Funakoshi ad adottare per primo l'uso del "karate-gi". Infatti, in occasione della prima dimostrazione al Budokan di Tokyo, lui e un suo allievo indossarono un abito fatto da Funakoshi stesso la notte precedente, ispirandosi al modello del judo-gi ed utilizzando, però, una tela più leggera e comoda. Il colore bianco è quello naturale del cotone non tinto, essendo questo un abito semplice ed umile.
Regole di karate-gi: per gli atleti di Kata (Combattimento immaginario con uno o più avversari) il keikogi è più duro e si può portare anche corto; Per gli atleti di kumite (Combattimento libero) il keikogi è più leggero e non deve essere lungo fino alle caviglie.
In molte arti del Budō (Kendo, Kyudo, Aikido), per esercitarsi si indossa, invece, una gonna-pantalone (hakama) tipico giapponese ma mai utilizzato ad Okinawa.



Cinture

La cintura nel karate è un riferimento che indica l'abilità, attestata dal superamento di appositi esami, nella pratica della disciplina di chi la indossa.
Nel 1924, Gichin Funakoshi, fondatore del Karate Shotokan, adottò il sistema dei dan dal fondantore dello judo, Jigoro Kano. Egli usò un sistema di gradi con un set limitato di colori di cintura. Anche gli altri insegnanti di Okinawa adottarono questa pratica. Tuttavia il sistema di gradazione delle cinture può variare a seconda dello stile. Nel sistema kyū/dan i gradi per principianti cominciano con un kyū numerato in maniera crescente,(ad esempio 9 kyū) ed avanza in maniera decrescente fino al kyū di numero più basso. Il dan inizia col 1 dan (Shodan, o "cominciando a dan") sino a giungere ai dan di grado più elevati. I gradi sono assegnati come una "cintura di colore" o mudansha ("uni senza dan"). I karateka con grado di dan sono assegnati come yudansha ("possessori del rango di dan"). Il yudansha porta tipicamente una cintura nera. I requisiti dei ranghi differiscono fra stili, organizzazioni e scuole. La minima età e il tempo nei gradi sono fattori promozione importanti.
L'esame consiste nel dimostrare le tecniche di fronte ad una commissione di esaminatori. Questa varia da scuola a scuola, ma l'esame può includere tutto ciò che si è imparato fino a quel punto oppure nozioni nuove. La dimostrazione è una domanda per grado nuovo (shinsa) e può includere: kata, bunkai, l'autodifesa, routine, tameshiwari ("rompendo"), e/o kumite (combattimento). L'esame di cintura nera può includere anche una parte scritta.
Le cinture colorate vengono dette Kyū (che secondo una traduzione, significa "bambino"), mentre le cinture nere vengono dette Dan (che secondo una traduzione, significa "adulto"). Secondo altre traduzioni, kyu significa "classe/allievo", mentre dan, significa appunto grado, livello. Il primo livello di dan non è chiamato "ichi dan", che vorrebbe dire "primo grado", ma "sho dan", cioè "inizio del grado", a testimonianza del fatto che il raggiungimento della prima cintura nera è solo l'inizio di un lungo e severo apprendimento dell'Arte Marziale, che può non avere limiti proprio come i dan della cintura che in teoria sono illimitati.
CINTURE COLORATE, che si ottengono per esame:
  • All'inizio si indossa la cintura bianca: a volte è necessario sostenere un esame per ottenerla e a volte no, questo dipende dalle regole della palestra e/o federazione di appartenenza.
  • Cintura bianca 6º kyu Shiro obi Rokukyu
  • Cintura gialla 5º kyu Kiiro obi Gokyu
  • Cintura arancione 4º kyu Daidaiiro obi (Aka obi) Yokyu
  • Cintura verde 3º kyu Midori obi Sankyu
  • Cintura blu 2º kyu
  • Cintura marrone 1º kyu Kuriiro obi Shokyu (rarissimamente Ichikyu)
CINTURE NERE, che si ottengono per esame:
  • Cintura nera 1º dan Kuro obi Shodan (rarissimamente Ichidan)
  • Cintura nera 2º dan Kuro obi Nidan
  • Cintura nera 3º dan Kuro obi Sandan
  • Cintura nera 4º dan Kuro obi Yodan
  • Cintura nera 5º dan Kuro obi Godan
CINTURE NERE, che si ottengono ad honorem per meriti od onorificenze:
  • Cintura nera 6º dan Kuro obi Rokudan
  • Cintura nera 7º dan Kuro obi Sichidan (oppure Nanadan)
  • Cintura nera 8º dan Kuro obi Hachidan
  • Cintura nera 9º dan Kuro obi Kudan
  • Cintura nera 10º dan Kuro obi Judan
Le classificazioni per i kyū variano da federazione a federazione, ed esistono, presso alcune scuole, ulteriori cinture intermedie (bianca, bianco-gialla, gialla, gialla-arancione, arancione, arancione-verde, verde, verde-blu, blu, blu-marrone, marrone, marrone-nera). Dopo la cintura marrone si passa a cintura nera che rimane tale al raggiungimento di gradi superiori (dan), dal 1º in poi, anche se è possibile trovare federazioni che utilizzano la cintura bianco-rossa per il 6°, 7°, 8° dan e rossa per i 9º e 10º dan. L'ideogramma dan si trova anche nella parola shodan, che significa "principiante", per dimostrare come l'aver impiegato alcuni anni per diventare cintura nera sia davvero poca cosa in confronto a tutti gli anni di allenamento che aspettano. Generalmente, le cinture si ottengono per esami fino al 5º dan, mentre dal 6º dan in poi, il grado viene assegnato solo per meriti speciali e non più in seguito ad esami, anche se il modo in cui vengono rilasciati i più alti gradi dan può variare da federazione a federazione. Per i gradi più elevati non viene valutata solamente la mera capacità tecnica raggiunta ma soprattutto le doti di esperienza, didattica, organizzazione, sviluppo e dedizione a quest'arte marziale.
Bisogna però sottolineare come il formalismo relativo al vestiario e alle cinture iniziò solamente con lo sviluppo di massa del karate e quindi con la sua commercializzazione, soprattutto in occidente. Alle origini, il karate era praticato con i vestiti quotidiani, spesso solamente con la biancheria intima e non esistevano le graduatorie per cinture. Da molti praticanti di karate tradizionale, la cintura è considerata un simbolo di un certo livello di conoscenza e di percorso ma non possiede certo un valore meramente di grado.
In origine la cintura era solo bianca. Con il passare del tempo, a furia di utilizzarla, essa si sporcava e di conseguenza si anneriva. Perciò più una cintura era nera, ovvero sporca, più significava che veniva indossata da molto tempo; ciò significava che uno con la cintura nera praticava il karate da molto e quindi era bravo, mentre uno con la cintura bianca era agli inizi. Da qui ha avuto origine la colorazione delle cinture bianca e nera e in seguito tutte le colorazioni intermedie in ordine cromatico.



Filosofia

Gichin Funakoshi interpretò il "kara" del karate-dō con il significato di "purificare se stessi da pensieri egoisti e malvagi, perché solo con una mente e coscienza limpida il praticante può comprendere la conoscenza che riceve". Funakoshi riteneva che il karateka doveva essere "interiormente umile ed esternamente gentile". Solamente comportandosi umilmente si può essere aperti alle molte lezioni del karate. Questo può essere fatto solamente attraverso l'ascolto ed attraverso la ricezione delle critiche. Egli considerava la cortesia di primaria importanza. Diceva che "il karate viene propriamente applicato solo in quelle rare situazioni in cui uno deve davvero atterrare qualcuno o essere da lui atterrato". Funakoshi ha ritenuto insolito per un appassionato l'utilizzo del karate in uno scontro fisico reale più di una volta nella vita. Egli disse che i praticanti di karate "non devono mai essere facilmente trascinati in una lotta". Resta inteso che un colpo scagliato da un vero esperto potrebbe significare la morte. Risulta chiaro che coloro i quali fanno un uso distorto di ciò che hanno imparato portano disonore a se stessi.



Perché a piedi nudi

Un fatto importante nel karate è il fatto di stare a piedi nudi nello svolgere la lezione, questo ha motivazioni tecniche e formali, risponde ad esigenze pratiche ed è volto al conseguimento della massima efficacia. Ragioni fisiche: il piede è ricco di ricettori tattili che permettono di conoscere la conformazione del suolo senza interventi della vista; la struttura ossea del piede è arcuata così da restare parzialmente sospesa sul piano di appoggio. L'adattamento alle caratteristiche del suolo viene avvertito dai recettori di tensione dei tendini e delle articolazioni: il corpo risponde così alla percezione dell'inclinazione e della direzione di pendenza, adeguandosi alle mutevoli necessità dello stare eretti. Fare karate significa anche imparare a flettere, estendere e ruotare il piede, adattandolo al fine di ottenere un impatto efficace sul bersaglio. Un'altra delle ragioni che chiariscono perché i praticanti di karate tradizionale non usino protezioni ai piedi affonda le sue radici nel passato, quando i samurai divennero imbattibili nell'uso della spada, si chiesero cosa sarebbe stato di loro se fossero stati sorpresi disarmati. Di qui la necessità di imparare ad usare il corpo come un'arma e vennero sviluppate le prime tecniche a mano nuda: la loro evoluzione e quella delle forme di lotta che in esse si fusero, portò alla codificazione di sistemi di combattimento a mano disarmata sempre più complessi che scaturirono nel Jūdō, nell'aikido e nel karate (giapponese). Lo stare a piedi nudi è un segno di umiltà, rispetto e di volontà di affrontare l'allenamento con la mente vuota dalle preoccupazioni quotidiane.



Tecniche del karate-dō

A seconda dei vari stili di karate, il karate si compone di numerosissime tecniche: tecniche di pugno, di mano aperta, di gomito, calci, parate, cadute, spostamenti, posizioni e guardie. Il karate prevede lo studio approfondito di tecniche di colpo dette "atemi waza", parola derivata dalla contrazione del verbo "ateru-colpire" e "mi-corpo". Si utilizzano pugni, calci (principalmente alle gambe e al tronco), gomitate, ginocchiate e colpi di percussione a mano aperta nelle zone sensibili del corpo umano (femore, articolazioni, fegato, gola, costole fluttuanti) al fine di provocare un trauma anatomico che neutralizzi l'avversario nel modo più veloce ed efficace possibile seguendo la regola del "minimo sforzo, massimo risultato". Da segnalare che nello studio più avanzato dell'arte vengono esaminati anche gli "tsubo" o "punti di pressione" e particolarmente rilevante è il fatto che nel primo testo redatto dal maestro Funakoshi ("Karate-do Kyohan") un intero capitolo fosse dedicato all'anatomia umana a dimostrazione che non solo si deve imparare "come" colpire ma anche, e soprattutto, "dove". Tutte queste tecniche sono corredate da un insieme di parate, schivate, spostamenti e scivolate atte a deflettere e intercettare gli attacchi oltre a proiezioni, spazzate, bloccaggi e leve articolari. Non si deve però pensare al Judo o all'Aikido. Le proiezioni e le spazzate del karate non prevedono di "lanciare" l'avversario in lontananza (come nell'Aikido) ma di "sgretolarlo" sul suo centro, a terra, per impedirgli di contrattaccare e quindi finirlo con tecniche di colpo. Il karate, del resto, è primariamente un'arte di percussione sebbene il suo studio comprenda tutte le possibilità di combattimento.



Preparazione fondamentale (Kihon)

Il Kihon è un termine che indica le tecniche di allenamento base, di parata o di attacco, su cui si basa il Karate. In pratica, si tratta di esercizi propedeutici all'esecuzione tecnica nel Karate.



Kata o forme

Il kata è un combattimento contro un avversario immaginario, una specie di prova. Nel Kata, che significa "forma", si racchiudono le tecniche diffuse dalle varie scuole. Il karate ha una vasta gamma di kata che si differenziano nei diversi stili e per i diversi ryu. I kata possono essere visti come delle tecniche marziali prestabilite, per la maggior parte, nelle otto direzioni dello spazio. Il kata non viene considerato come un combattimento simbolico eseguito a vuoto, ma come un combattimento contro uno o più avversari. Il numero dei kata, ma anche i loro nomi e i kata stessi, cambiano in base alla scuola ("stile") che si pratica. Gli elementi fondamentali per eseguire un buon kata sono: la tecnica, kime (la breve contrazione muscolare isometrica eseguita nell'istante della conclusione della tecnica), la potenza (indicata dalla formula P=FxV dove la velocità risulta essere maggiormente incisiva della forza), l'espressività, il ritmo e la sua bellissima storia. La maggior parte delle volte, un kata (nelle gare a squadre) è seguito dal bunkai, cioè la messa in pratica delle tecniche e la dimostrazione dell'efficacia delle tecniche e dei movimenti; solitamente le squadre sono formate da tre persone e, solo in Italia, vige la regola per cui il Torei (colui che si difende) deve essere unico.



Bunkai kata

Bunkai letteralmente significa "smontare" ed indica lo studio per l'applicazione pratica delle tecniche contenute nei kata. Lo studio di esse permette di estrapolare dai kata efficaci tecniche di difesa, molto spesso proiezioni, tecniche combinate, leve articolari e spazzate che sono nascoste magari all'interno di una tecnica di pugno o parata. Lo studio dei Bunkai Kata è uno dei più complessi dell'arte poiché richiede una chiave di lettura che si deve dedurre dallo stile del fondatore. È altresì uno degli argomenti più delicati per i teorici e gli studiosi dell'arte marziale poiché non possediamo documenti scritti sulla pratica del bunkai sebbene essa sia importantissima per la comprensione del karate. Da ricordare, inoltre, come le tecniche dei kata derivino da tecniche di combattimento codificate e non il contrario. Ciò significa che le tecniche contenute nelle forme sono funzionali e non mera tradizione scolastica.



Il combattimento (Kumite)

Gichin Funakoshi (船越 義珍), disse: "Non ci sono dispute nel Karate". Prima della seconda guerra mondiale, in Okinawa, il kumite non era parte integrante dell'insegnamento. Shigeru Egami riferisce che, nel 1940, alcuni karateka furono cacciati dal dojo perché usavano il karate nelle risse in strada. Tra le caratteristiche del Kumite del Karate si nota che i colpi, ad eccezione del Kyokushinkai (e degli stili a contatto pieno da esso derivati), non vengono affondati alla ricerca del knockout dell'avversario, ma vengono arrestati per ovvi motivi di incolumità. Le tecniche tuttavia devono dimostrare il loro potenziale ed essere eseguite, arrestandole con controllo per non arrecare eccessivi danni. Ciò è possibile grazie ad un adeguato allenamento e ad un opportuno regolamento di gara. Quest'ultimo infatti prevede, in linea di massima, un lieve contatto a livello addominale, nessun contatto con tecniche di braccio al volto e un lievissimo contatto con tecniche di calcio al volto (anche se esistono vari regolamenti e, per esempio, in alcune federazioni e in determinati stili il contatto è consentito). L'eventuale ausilio di protezioni preventive (conchiglia, paradenti, corpetto, paratibia-piede, guantini) e l'adozione di sanzioni adeguate e di opportune norme completano il regolamento nella massima tutela dei praticanti. Negli anni cinquanta, il maestro Mas Oyama creò il Kyokushinkai (Full Contact Karate) e da esso, successivamente, si svilupparono molti altri stili che facevano del contatto pieno il loro punto di forza.



Condizionamenti

Il karate di Okinawa usa un addestramento supplementare noto come Hojo undō (補助運動). Questo utilizza una semplice attrezzatura fatta di legno e pietra. Il makiwara è uno degli attrezzi più usati (allenamento all'impatto dei colpi). Il "nigiri game" è un grande vaso usato per rinforzare la presa di mani e dita. Questi esercizi supplementari sono progettati per aumentare forza, capacità di resistenza, velocità e coordinazione muscolare. Il karate sportivo enfatizza esercizio aerobico, anaerobico, potenza, agilità, flessibilità e gestione dello stress. Tutte le pratiche variano a seconda delle scuole e degli insegnanti.



Karate sportivo

La federazione mondiale del karate (WKF) è riconosciuta dal comitato olimpico internazionale (CIO) come responsabile per le competizioni di karate. La WKF ha sviluppato regole comuni che governano tutti gli stili. I WKF organisations nazionali coordinano coi loro rispettivi comitati olimpici nazionali.

Due karateka in combattimento.



Il karate è una disciplina olimpica ,ha raggiunto il numero di voti sufficiente nelle decisioni del Comitato Olimpico Internazionale nel 2016 e nel 2020 sarà presente alle olimpiadi di Tokyo
Sul fronte karate sportivo va precisato che, oltre alla WKF, ci sono realtà diverse che enfatizzano il combattimento, nelle cui competizioni si può vincere anche per KO. Famoso è il Sabaki Challenge, dove ogni anno si sfidano atleti provenienti da ogni parte del mondo. Da menzionare, poi, i campionati mondiali di Kyokushinkai e Ashihara; entrambi caratterizzati da un numero rilevante di atleti internazionali.