venerdì 16 settembre 2022

Perché i combattimenti di karate Kyokushin sembrano così sciatti?

 


I combattimenti di Kyokushin Karate possono sembrare "sciatti" a un occhio inesperto, ma questa percezione è spesso dovuta a specifiche caratteristiche tecniche e strategiche della disciplina. A differenza di altre arti marziali che puntano su un'estetica più raffinata o spettacolare, il Kyokushin si concentra sull'efficacia, sulla resistenza e sulla forza fisica, aspetti che influenzano il modo in cui i combattimenti vengono condotti.

Regole Specifiche

Le regole del Kyokushin contribuiscono in modo significativo alla percezione del combattimento:

  • Assenza di pugni al volto : Questo limita l'uso di tecniche eleganti o combinazioni fluide che includono colpi al viso, portando i combattenti a concentrarsi su colpi al corpo, calci e ginocchiate.

  • Contatto pieno : I combattimenti sono estremamente fisici e diretti, con un'enfasi sul danneggiare l'avversario e dimostrare resistenza, più che su uno stile visivamente accattivante.

Stile Crudo e Diretto

Il Kyokushin enfatizza colpi potenti e diretti, che possono sembrare meno "raffinati" rispetto alle tecniche fluide del Karate tradizionale o di altre arti marziali. Questo approccio riflette la filosofia della disciplina, dove:

  • La resistenza al dolore e la capacità di assorbire colpi sono fondamentali.

  • La priorità è l'efficacia del colpo, non la sua estetica.

Ritmo del Combattimento

I combattimenti di Kyokushin sono spesso contraddistinti da uno scambio intenso e ravvicinato di colpi:

  • Gli atleti tendono a chiudere rapidamente la distanza per colpire con calci bassi, pugni al corpo e ginocchia.

  • Questo approccio può dare un'impressione di caos o mancanza di tecnica, anche se i praticanti esperti padroneggiano un alto livello di controllo e strategia.

Influenza dell'Allenamento

Gli allenamenti del Kyokushin sono progettati per sviluppare forza, resistenza e spirito combattivo, più che per perfezionare movimenti "belli". I praticanti sono abituati a colpi duri e a sessioni di sparring intense, il che si traduce in un combattimento più funzionale che estetico.

Confrontati con altri stili

Rispetto alle arti marziali come la Muay Thai o il Kickboxing, dove le tecniche sono più fluide e integrate, il Kyokushin può apparire più rigido o "spigoloso". Tuttavia, questa rigidità è una scelta intenzionale, volta a massimizzare la potenza dei colpi e il focus mentale.


La percezione che i combattimenti di Kyokushin siano "sciatti" è spesso un malinteso legato alla natura cruda e diretta di questa disciplina. Il Kyokushin non mira a impressionare con la forma o l'estetica, ma a mettere alla prova la forza, la resistenza e la determinazione del praticante. Per chi comprende questa filosofia, i combattimenti sono tutto fuorché sciatti: rappresentano un'intensa manifestazione di spirito combattivo.





Nessun commento:

Posta un commento