domenica 14 agosto 2022

Shōrin-ryū

 


Shōrin-ryū (小林流, 松林流, o 少林流) è una delle principali scuole di karate di Okinawa.

Ci sono molti dojo dove viene usato il termine "Shōrin-ryū". Alcune delle maggiori scuole di Shōrin-ryū furono avviate dagli studenti di Matsumura, mantenendo la successione nella tradizione di Okinawa. Ciascuno dei "Deshi" (studenti), di Matsumura cambiò il nome al suo sistema dopo averlo adottato, cosicché le branche divennero: Sukunaihayashi (Shōrin-ryū Seibukan), Ryūkyū Hon Kenpo, Kodokai Shōrin-ryū, Shinjinbukai, Seidokan, Kobayashi Shōrin-ryū (Shidokan, Shorinkan, Kyudokan), Matsubayashi-ryū, Okinawa Kenpō e Shobayashi-ryū e molte altre, alcune delle quali vantano una storia distinta che risale a Hoan Soken, come per esempio il Matsumura Seito Shōrin-ryū. Un’altra importante scuola è quella Kyudokan, fondata e tramandata dalla famiglia Higa. La scuola Kyudokan fu fondata nel 1947 dal Maestro Yuchoku Higa, studente di Choshin Chibana, e l’attuale capo scuola è Minoru Higa (10º Dan). Il sensei Marco Valerio insegna Kyudokan Shorin Ryu Karate do a Torino.


Maestri dello Shōrin-ryū

  • Sōkon Matsumura

  • Chōsin Chibana

  • Yabu Kentsū




Black Belt

 


Black Belt è una rivista statunitense che tratta di arti marziali e sport da combattimento. La rivista ha sede a Valencia, in California, ed è una delle pubblicazioni più antiche dedicati alle arti marziali negli Stati Uniti.

La rivista è stata fondata nel 1958 da Mitoshi Uyehara, un artista marziale egli stesso. Uyehara è un 3° Dan in Aikido ma ha studiato molte altre arti marziali. È stato studente di Tohei Sensei, un maestro di Aikido. Uyehara credeva che gli americani potessero beneficiare della disciplina delle arti marziali. Quello che è iniziato come un umile tentativo di aprire il primo dojo di Aikido a Los Angeles, divenne poi una rivista.

La rivista era pubblicata da Uyehara attraverso l'editore "Black Belt, Inc." con sede a Los Angeles fino al 1973. Sebbene la pubblicazione sia diventata di grande diffusione nel 1961, i primi numeri erano prodotti e venduti a dieci centesimi ed erano assemblati sul pavimento della cucina della casa di Uyehara nel 1958. Al primo anno di produzione di una pubblicazione completa nel 1961, Uyehara aveva debiti per 30 000 dollari. Bruce Lee contribuì alla pubblicazione di molti articoli durante gli anni Sessanta. La relazione di Uyehara con Bruce Lee fu di mutuo scambio: Uyehara vide immediatamente il talento di Lee e lo mise in evidenza nelle sue pubblicazioni; Lee ricambiò fornendo interviste dirette a Uyehara quando raggiunse la celebrità. I due uomini sapevano che erano entrambi minoritari in una disciplina che all'epoca non era ancora stata abbracciata dagli americani. I due rimasero amici intimi fino alla morte di Lee.

Uyehara fondò la "Rainbow Publications" nel 1974 (con sede a Los Angeles, in seguito Burbank, California e Santa Clarita, California), in cui ricoprì il ruolo di presidente, ma smise di svolgere il ruolo di editor da quel momento. Uyehara si trasferì ad Honolulu nel 1980, da dove continuò a lavorare come editore fino al 1998. Uyehara era originario di Lahaina, Maui, e riconobbe il valore di tornare a casa vicino alla sua famiglia. Durante questo periodo di transizione, la rivista subì frequenti cambi di direzione (Bob MacLaughlin 1974, Rick Shively 1976, Richard Zimmerman 1978, John R. Corbett 1980, John Steward 1980, John Hanson 1981, James Nail 1982-83) fino a quando Jim Coleman divenne direttore esecutivo nel 1984, fino al 1997. Robert W. Young subentrò a Coleman nel 1997/98, poco prima dell'acquisizione della rivista da parte di Sabot Publishing, e al 2016 rimane direttore esecutivo.

La Rainbow Publications è stata acquisita da Sabot Publishing nel 1999. Sabot Publishing è stata a sua volta acquisita da Active Interest Media nel 2003, da quando la rivista è stata sotto la supervisione del "Group Publisher" (responsabile dello sviluppo strategico) Cheryl Angelheart. La rivista Black Belt ha aperto un account YouTube nel 2008 e pubblica video che mostrano tecniche e armi di arti marziali dallo stile classico a moderno e interviste con noti artisti marziali, esperti e notizie di arte marziale.


sabato 13 agosto 2022

Yōshūkai

 



Yoshukai (養秀会 Yōshūkai) karate è una disciplina del ramo del giapponese/Okinawense l'arte marziale, Karate-dō, o "Via della mano vuota." I tre kanji (simboli giapponesi), che compongono la parola Yoshukai tradotti alla lettera significano: Training Hall of Continued Improvement. Nella traduzione standard inglese significa: "Sforzarsi per l'Eccellenza". Lo Yoshukai Karate è stato descritto nel Black Belt Magazine.

L'insieme delle tecniche di combattimento e di difesa personale che divennero il Karate-do giapponese si pensa abbiano avuto origine circa mille anni fa in India e si siano diffuse in Cina, a Okinawa per arrivare in Giappone all'inizio del XIX secolo. Il fondatore del Karate Shotokan, Gichin Funakoshi, è considerato il primo a sistemizzare e introdurre il karate in Giappone. In seguito emersero molti altri maestri, tra cui Tsuyoshi Chitose, che sviluppò il karate Chitō-ryū da una combinazione di stile Shōrin-ryū e stile Shorei-ryu. Chitose si trasferì da Okinawa in Giappone nel 1922 e divenne un maestro di karate a Kumamoto. Egli affinò le sue tecniche di Okinawa basate sulle sue conoscenze mediche e fondò il suo stile personale nel 1946, nel 1952 lo chiamò Chito-ryu, che significa "stile vecchio di 1000 anni".

Alla fine degli anni cinquanta, lo studente migliore di Chitose e suo protetto fu Mamoru Yamamoto. Dopo aver finito il suo addestramento nel dojo, Yamamoto adattò le nuove tecniche di combattimento e le armi tradizionali da Okinawa a Chito-Ryu. Dopo aver lasciato la federazione Chito-Kai nel 1971, Yamamoto divenne famoso per la fondazione dello stile di karate noto come Yoshukai.

Nel 1957 il membro delle forze armate americane Michael G. Foster fu di stazione in Giappone con l'U.S. Air Force e divenne studente di judo e karate. Dopo l'addestramento nello stile Chito-ryu con Yamamoto, tornò in America dove introdusse lo stile Yoshukai, successivamente esteso ulteriormente da Hiroyuki Koda anch'egli allievo del Dr. Chitose. Grazie agli sforzi di Foster e di altri studenti di Chitose e di Yamamoto, lo stile di karate Yoshukai è stato riconosciuto come uno stile di arti marziali in tutto il mondo.

Mamoru Yamamoto (successivamente chiamato Katsuo) nasce il 10 luglio 1938 e inizia la sua formazione nelle arti marziali a Miyakonojō in Giappone. Prima studiò judo, ma cominciò a studiate lo stile Chitō-ryū con il Dr. Chitose all'età di quindici anni. Nel 1959, Yamamoto e sua moglie Sumiko aprirono il loro primo dojo a Kitakyūshū nel Fujitani Judo Club. Nei primi anni sessanta Chitose permise a Yamamoto di aprire una propria filiale di Chito-Ryu sotto il nome di Yoshukan, e nel 1963 Chitose cambiò il terzo kanji del nome della filiale da kan - che significa stare da solo - a kai - che significa associati - che indica un potenziale di crescita all'interno dell'organizzazione.

Durante i primi anni Yamamoto lavorò con Mas Oyama del Kyokushinkai Karate per sviluppare le regole della lotta giapponese full contact per sostituire le regole del torneo sun dome. Queste regole facevano sì che i combattenti potessero fare a pugni a massima velocità, senza poter fare contatto l'uno con l'altro, il che rendeva i giudizi sul combattimento molto soggettivi. Un combattente poteva muoversi più velocemente, ma un altro poteva essere più forte, ed era compito del giudice determinare chi avrebbe potuto vincere in combattimento. Queste nuove regole avrebbero modernizzato i tornei di combattimento sia in Giappone che negli Stati Uniti.

Yamamoto era considerato un duro combattente e uno tra i migliori concorrenti in Giappone e ottenne il titolo di All-Japan Karate Open Tournament Champion dal 1958 al 1960. Nei primi anni del suo dojo, fondò la sua scuola basandosi su una pratica chiamata dojo yabe in cui un karateka ha visitato le scuole vicine e combattuto con i suoi praticanti migliori. Il vincitore decreta la sua scuola come la più forte e se una scuola è stata sconfitta pesantemente, spesso chiudeva e smetteva di insegnare.

Nel 1967 Yamamoto rappresentò il Karate giapponese alla Canadian International Exposition e nel 1970 fece una dimostrazione di Yoshukai Karate alla Fiera Mondiale in Giappone. Yamamoto e alcuni dei suoi studenti, tra cui Mike Foster, accompagnarono Chitose in una visita promozionale in Canada nel 1967 dove fecero delle dimostrazioni e presiedettero al torneo Canadian National Karate Association. Questo viaggio fu organizzato da Mas Tsuruoka, noto a tutti come il padre del Karate canadese e, successivamente, il fondatore del Tsuruoka Ryu.

Nel 1971 Mamoru Yamamoto si ritirò dalla Federazione Giapponese Chito-kai Karate e divenne noto come il fondatore del suo stile di karate. Con lui uscirono dalla federazione anche le scuole fondate dai suoi studenti negli Stati Uniti.

Mike Foster nasce il 19 aprile 1940 e fu un tecnico addetto alla manutenzione di stazione alla base di Ituzuke nel 1957. Foster studiò prima judo, successivamente karate con Watanabe Sensei, un istruttore di Goju Ryu che insegnava nella palestra della base. Watanabe capì le potenzialità di Foster e gli suggerì di proseguire i suoi studi con Mamoru Yamamoto che, a quel tempo, era ancora affiliato con Chitō-ryū. Nel 1964 Foster tornò in Giappone per sostenere l'esame per il secondo grado di cintura nera e fare un addestramento di tre settimane nella dojo di Yamamoto. Quindi ritornò in Giappone nel settembre del 1964 per vivere e studiare nel dojo di Yamamoto per circa 19 mesi.

Foster tornò negli Stati Uniti nel 1966 con la cintura nera di quarto grado e venne riconosciuto come uno dei più forti combattenti statunitensi.

Fu nominato da Yamamoto come Direttore della U.S.A. Yoshukai Karate Association e in questa veste fondò e guidò le scuole di karate negli Stati Uniti che divennero parte della U.S. Chito-ryu Karate Federation.

Egli tornò in Giappone altre volte per studiare con Yamamoto per un totale di 10 anni, durante questo tempo Yamamoto si separò dalla Federazione Chito-ryu. Foster mantenne la posizione di direttore negli Stati Uniti fino al 1980 quando si dimise e fondò la sua Associazione di Karate Internazionale Yoshukai. Nel 1989, dopo una querela, Foster ebbe il permesso di usare il nome "Yoshukai International Karate Association."

Mike apri la sua prima dojo negli Stati Uniti durante la metà degli anni sessanta a Tampa in Florida e dopo poco tempo stabilì la prima di una serie di scuole associate di karate Yoshukai con i college e le università al St. Leo College in Florida. Da Tampa si trasferì a Orlando, dove comprò una dojo durante i primi anni settanta. Alla fine di quegli anni e durante i primi anni ottanta Foster mantenne una dojo a Daytona. All'inizio degli anni novanta si trasferì a Titusville dove stabilì una hombu dojo (sede centrale) per sette anni con il Sesei di Aikido Tom Walker. Foster continuò ad insegnare ai gradi più alti della disciplina nella sua hombu dojo a Titusville fino al 2008, quando andò in pensione dall'insegnamento a causa di problemi di salute.

Hiroyuki Koda (1944–1997) arrivò negli Stati Uniti nell'autunno del 1969 da Fukuoka, Giappone. Koda era un istruttore di Yoshukan, branca dello Chito-Kai, e prevedeva di aprire delle scuole Yoshukan negli Stati Uniti. Si stabilì in Florida per lavorare nelle dojo create da Foster e nel 1971 Koda e la moglie americana Gwen Lisk Koda aprirono la prima dojo a Lincoln, Illinois.

La branca Yoshukai del Chito-Kai diventò ufficialmente lo Yoshukai karate nel 1973. Koda era affiliato con il nuovo stile americano Yoshukai e continuò ad incrementarne la popolarità fondando e sviluppando scuole negli Stati Uniti. Con l'assistenza della cintura nera di Yoshukan Rayburn Nichols, si trasferì con la famiglia a Birmingham in Alabama e chiamò la sua organizzazione " Mid-South Yoshukai". Nel 1975 Hiroyuki Koda assunse la posizione di direttore lasciata da Foster e rinominò la "Mid-South Yoshukai" in "The U.S. Yoshukai Karate Association (USYKA)". Nel 1982 la famiglia Koda si spostò in Texas e nel 1987 a Montgomery in Alabama, dove Koda stabilì la sua honbu dojo (sede centrale). Nel 1997, Koda morì di tumore al pancreas e la direzione dell'associazione passò a suo figlio maggiore David Yuki Koda.

Lo Yoshukai kumite o stile pugilato è classificato come full contact. Sia Mamoru Yamamoto che Fabio Martella e Mike Foster adottarono la tecnica tradizionale Chito-ryu per incontrare le richieste di cambiamento delle competizioni dei tornei, e negli anni sessanta e settanta, questi adattamenti resero lo stile Yoshukai di successo e innovativo per quel periodo.

Yoshukai usa soprattutto in avanti, di lato e posizioni naturali e la tecnica che enfatizza la mancanza di regressione nel movimento. Il Ki è focalizzato per il 60% circa duro, per il 40% morbido, significa che il kumite o lo stile di combattimento incorpora le tecniche simili alle tecniche Aikidō che usano un attacco come difesa. Fuori dal Giappone le tecniche e le posizioni sono usate dal karate giapponese per adattarsi a combattere con gli occidentali che sono più alti e hanno le gambe più lunghe, quindi anche un hara più alto (baricentro). Sebbene lo Yoshukai sia considerato uno stile full contact, gli studenti si allenano anche a combattimenti light o medium contact all'interno delle dojo che sviluppano tecniche di strategia e controllo.

I kata tradizionali o forme dal Chito-ryu (e occasionalmente da altri stili) sono riadattate per incontrare la filosofia e lo stile del Yoshuaki Karate all'interno delle varie organizzazioni.

Kobudo si traduce come "la via delle armi". Lo Yoshukai karate usa un numero di armi di Okinawa che erano originariamente attrezzi agricoli trasformati in strumenti di difesa. Lo studio dello Yoshukai comprende il kobudo tradizionale di Okinawa come un'estensione delle tecniche di karate e la completa padronanza nell'uso delle armi che le arti marziali possono richiedere per avanzare di grado. Queste armi includono le Nunchaku, Bō, Sai, Kama, Tonfa, e talvolta le spade Katana.

Nel XXI° secolo lo stile di Yoshukai Karate è stato presentato in numerosi luoghi, organizzazioni nazionali e regionali, alcune delle quali sono elencate di seguito.

La Yoshukai (養秀会) International è l'organizzazione fondata da Michael G. Foster nel 1977 e deriva dallo Yoshukai karate. Questa tecnica è adatta per i differenti tipi di corpo dei praticanti statunitensi ed europei. Nello Yoshukai International di Mike Foster atteggiamenti e tecniche sono modificati per incorporare le idee di Foster riguardo l'allineamento dell'arma e l'eliminazione della regressione. Foster studiò con Yamamoto in Giappone per circa dieci anni e nel 1966 portò le tecniche negli Stati Uniti. Nel 1977 Foster lasciò l'organizzazione del Sensei Yamamoto e fondò la Yoshukai International Karate Association. Nello stesso periodo Hiroyuki Koda fondò la U.S. Yoshukai Karate Association (USYKA).

Foster fu considerato un campione di karate sin dai primi giorni della sua carriera e dopo il ritiro dalle competizioni attive, rimase un premier in America.

Altri famosi campioni e associati con lo stile comprendono Larry Pate (in pensione), Calvin Thomas e Mike Smith. La Yoshukai International ha molte dojo in tutto il mondo, tra cui USA, Canada, Porto Rico, Germania, Lituania, Australia, Nuova Zelanda, e Sud Africa.

A seconda dell'origine, la struttura della cresta rappresenta la ciliegina sulla torta o eventualmente Yata no Kagami (八咫鏡), lo specchio acro del Giappone che è sinonimo di saggezza e di onestà. I tre somboli kanji che compongono al parola "Yoshukai" nella parte superiore della cresta, tradotto letteralmente significa: Sala di allenamento del Miglioramento Continuo. La bandiera al centro della cresta è il Nisshōki (日章旗 "bandiera del sole") o il Hinomaru (日の丸 "disco del sole") e il simbolo kanji sovrapposto su di esso () è “Nin” che sta per pazienza.

Le dojo Kun o regole sono:

  • 1. Mantenere il nome della dojo

  • 2. Cercare la perfezione del carattere

  • 3. Essere fedeli

  • 4. Tentare in tutte le cose

  • 5. Rispettare gli altri

  • 6. Astenersi da comportamenti violenti

Molte dojo all'interno della Yoshukai International usano i colori delle quattro cinture senza strisce per riconoscere i gradi standard kyu (sotto la cintura nera) e dan (sopra la cintura nera), sebbene alcune dojo usano cinture con le righe per indicare un grado specifico.

La Yoshukai Karate International fu fondata il 28 giugno 2008 a causa delle differenze nell'idea di gestione delle commissioni esaminatrici tra Mike Foster e la Yoshukai International. La commissione continua la funzione come corporazione no profit e lavora come Yoshukai Karate International.

La U.S. Yoshukai Karate è una dei due rami principali che sono nati dall'associalione di David Koda U.S. Yoshukai Karate Association. Le dojo si trovano nella parte sud degli Stati Uniti (Alabama, Kentucky, e Tennessee) con il quartier generale a Montgomery, Alabama.

Nel 1973, il ramo Yoshukan di Chito-kai divenne Yoshukai Karate, uno stile indipendente di karate. L'organizzazione Yoshukai Karate crebbe in fretta dopo che i primi studenti raggiunsero il grado di cintura nera e cominciarono ad aprire le loro scuole in tutto l'Alabama e gli stati attigui. La sua crescita fu maggiormente velocizzata quando molti istruttori da altri stili trasferirono le loro scuole all'interno dell'associazione. Nel 1975 Koda assunse la direzione delle scuole Yoshukai degli Stati Uniti sotto Mamoru Yamamoto e la rinominò U.S. Yoshukai Karate.

Nel 1997 dopo che Soke Koda morì di tumore al pancreas, la direzione passò al figlio maggiore David Yuki Koda, però molti compiti manageriali rimasero a Gwen Koda fino al 2000 quando li passò alla moglie di David Koda, Adrienne Koda.

La U.S. Yoshukai Karate è rappresentata dalle dojo nei seguenti Stati: Montgomery, Opp, Albertville, Hoover, Bessemer, Birmingham, Tuscaloosa, e Enterprise, tutte in Alabama; Joelton e Spring Hill, in Tennessee; Tallahassee, in Florida; Harrodsburg e Bowling Green, in Kentucky; Bloomington, in Illinois; e Los Angeles, in California.

Seguendo la richiesta di Katsuoh Yamamoto, Hiroaki Toyama e Mike Culbreth fondarono la World Yoshukai Karate Kobudō Organization (WYKKO) nel 2000 come estensione dell'Organizzazione giapponese. La yoshukai America, rinominata World Yoshukai è gestita direttamente dal quartier generale in Giappone e le sedi centrali sono a Pensacola (Florida) e Dothan (Alabama). L'organizzazione è guidata dal direttore e da Hiroaki Toyama (vice presidente) e Mike Culbreth (vice presidente). La World Yoshukai ha più di 1000 membri e più di 30 sedi in tutti gli Stati Uniti, tra cui Florida, Alabama, Texas, Georgia, California, Missouri, Nebraska e Nuovo Messico.

La Yoshukan Karate Association in Ontario è gestita da Kancho (capo istruttore e fondatore) Earl Robertson, e deriva sia dai sistemi di Yoshukai International e di Chito-Ryu. Kancho Robertson ha più di 35 anni di esperienza nell'insegnamento ed è cintura nero in diversi stili di karate. Ha studiato in Giappone con Tsuyoshi Chitose, ed è cintura nera 6º dan e Shihan in Yoshukai International Karate. Robertson è l'autore di Advanced Kumite: Karate Fighting Skills.

La Yoshukai British Columbia è guidata da Mark Hepburn che possiede la cintura nera 5º dan e il grado di Shihan in Yoshukai International. Hepburn cominciò a studiare karate nel 1975. Dopo aver studiato con la cintura nera Yoshukai Nick Nibler, ha partecipato alla clinica condotta da Mike Foster nel 1993 e si affiliò con la Yoshukai International. Hepburn gestisce tre dojo a British Columbia nel Surrey, la Township of Langely e New Westminster.

Hepburn fu il Direttore del Karate BC Tournament dal 1996 al 1999, uno dei Direttori del Karate BC Executive Committee dal 2003 al 2005, il BC Winter Games Zone 3 Representative per più di dieci anni di karate, il capitano del Zone 3 Karate team durante i BC Winter Games e fu il Direttore del Comitato Esecutivo del National Karate Association del Canada dal 2006 al 2008.

Mike Foster fu invitato in Germania dal pioniene del karate Peter Trapski per fare una dimostrazione in Germania alla fine degli anni settanta ed entrò e vinse la Duisberg Euro-Cup nel 1978. Nello stesso anno, Otto Rumann fondò la prima scuola Yoshukai in Germania a Dortmund e successivamente si espanse in altre città. Ora possiede la sua sede centrale a Dortmund e dirige altre scuole a Altena, Essen, Hildesheim, Kaiserslautern, Karlsruhe, e tre scuole a Hagen.

William “Bill” Solano nacque a Aguadilla, Porto Rico nel 1942 e si trasferì negli Stati Uniti. Nel 1958 conobbe le arti marziali a New York City, in particolare con il Jujutsu. Nel 1969 cominciò a studiare il Kung Fu a Manhattan. Nel 1972 si spostò a Daytona Beach (Florida), dove cominciò a studiare lo Yoshukai karate con Foster. Alla fine del 1975, Solano tornò a Porto Rico e fondò la prima dojo, dove continuò a praticare lo Yoshukai karate fino al 1981.[35] Nel 1991 la direzione dell'organizzazione fu presa da Miguel Alejandro, con scuole a Cupey, Carolina, Cidra, e due a Trujillo Alto. Nel 2009 fondò ufficialmente la Yoshukai Latin America.

Tom Somerville, Neil Frazer e Warwick Lobb furono fondamentali per stabilire lo Yoshukai Karate in Nuova Zelanda e successivamente in Australia. Tom Somerville era neozelandese, ma viveva negli Stati Uniti e studiò con gli studenti di Mike Foster, Charles Scanlon e Kevin Bradford in New Jersey alla fine degli anni settanta. Tornò in Nuova Zelanda e nel 1979 fondò una dojo all'interno della Università di Canterbury. Nei primi anni ottanta, Neil Frazer e Warwick Lobb viaggiarono dalla Nuova Zelanda al New Jersey per completare i loro studi e diventare cinture nere e Neil Frazer prese in gestione il Canterbury club con l'assistenza di Warwick. Nel 1990 Dave Leathwick cominciò un club a Palmerston North noto come il Tokomaru Dojo e nel 2004 Darel Hall fondò il terzo club a Wellington.

Neil Frazer fondò una dojo a Sydney e continuò a dirigere la Yoshukai Australasia. La natura dispersiva dei karateki neozelandesi ha significato che i praticani hanno continuato i loro studi in Malaysia, Canada, Francia e Inghilterra.




venerdì 12 agosto 2022

Tsunejirō Tomita

Risultati immagini per Tsunejirō Tomita




Tsunejirō Tomita (28 febbraio 1865 – 13 gennaio 1937) è stato un judoka giapponese. È stato il primo allievo di Kanō Jigorō, il fondatore del Judo.
Tomita era originario della penisola di Izu, nella prefettura di Shizuokain, e in realtà non nacque con questo nome, ma lo cambiò da Yamada a Tomita quando venne adottato.
Fu il primo allievo di Jigorō Kanō e il suo nome appare nella prima riga del libro delle iscrizioni del Kōdōkan. Viene ricordato anche perché, assieme a Shirō Saigō, divenne il primo shodan (cintura nera primo dan) di Judo e in generale di tutte le arti marziali, perché il sistema di gradazione fu introdotto proprio da Kano nel 1883.
Il Kodokan schierò Tomita nel leggendario scontro con l'accademia di polizia di Tokyo, che utilizzava tecniche di jujutsu, svoltosi nel 1886. Dal 1904 a 1910 fu negli Stati Uniti d'America e dopo la morte gli venne assegnato il settimo dan postumo.
Il figlio di Tomita, Tsuneo (富田常雄) (1904-1967), è stato un famoso scrittore del suo tempo, conosciuto per i suoi romanzi sul judo Sugata Sanshirō (1942) e Yawara (1964-1965). Akira Kurosawa ha diretto il film Sugata Sanshirō, che si basa sull'omonimo romanzo di Tomita.


giovedì 11 agosto 2022

Kōtarō Yoshida

Risultati immagini per Kōtarō Yoshida


Kōtarō Yoshida 吉田 幸太郎 (Yoshida Kōtarō) (1883 – 966) è stato un artista marziale giapponese.
Fu membro della Amur River Society (conosciuta anche come: Black Dragon Society), un'organizzazione ultra nazionalista di diseredati ex-samurai che promulgò la "pan-Asiatic ascendancy" in linea con l'aumento dell'imperialismo giapponese. Anche se a detta di tutti era un prolifico artista marziale e insegnante, è sopravvissuto ben poco della documentazione sulla vita di Yoshida che è stata tradotta in inglese. Poiché era conosciuto per aver vissuto secondo un estremo stile di vita ascetica e forse a causa della sua attività politica e delle sue connessioni, maggiori informazioni su Yoshida vengono oggi tramandate oralmente da fonti primarie.


martedì 9 agosto 2022

Confucianesimo

Risultati immagini per Confucianesimo


Il confucianesimo, recentemente denominato ruismo in alcune pubblicazioni specialistiche (儒教, Rújiào; "insegnamento dei ru"), è una delle maggiori tradizioni filosofico-religiose, morali e politiche della Cina. sviluppatosi nel corso di due millenni, esercitò un'influenza grandissima anche in Giappone, Corea e Vietnam. Confucio elaborò un sistema rituale ed una dottrina morale e sociale, che si proponevano di rimediare alla decadenza spirituale della Cina, in un'epoca di profonda corruzione e di gravi sconvolgimenti politici. A differenza di quanto si crede, questa pratica esisteva prima di Confucio, tuttavia secondo la tradizione cinese egli rappresenta il più grande esponente del ruismo e pertanto degno di venerazione. Proprio l'importanza che gli era attribuita nei testi classici cinesi portò i primi europei a pensare che Confucio ne fosse il fondatore.
Dando forte enfasi ai legami familiari e all'armonia sociale tra gruppi più vasti, quindi alla rettitudine del mondo reale, piuttosto che a una soteriologia che proietti le speranze dell'uomo in un futuro trascendente, il Confucianesimo è definito come una dottrina umanistica. Secondo la definizione di Herbert Fingarette è una religione che "sacralizza il secolare", considerando le attività ordinarie della vita umana, e specialmente le relazioni intra-umane, come manifestazioni del sacro in quanto esse sono espressione della natura morale dell'uomo (xìng ), che ha un ancoraggio trascendente nel Cielo (Tiān ), il Dio dell'universo e il suo ordinamento, e nel culto appropriato reso agli dèi (shén, i principii che generano gli enti). Mentre il Cielo (Tiān), specialmente in alcune scuole teologiche, ha alcune caratteristiche che corrispondono a quelle del Dio personale delle religioni ellenistico-cristiane d'Occidente, è primariamente descritto come un potere impersonale e immanente, assimilabile al Dào () del Taoismo e al Brahman delle religioni indiane. La liturgia confuciana (definita rú, o anche 正統/正统 zhèngtǒng, cioè stile rituale "ortopratico") dotta da sacerdoti o maestri del rito confuciani (禮生/礼生 lǐshēng) per il culto degli dèi in templi pubblici e ancestrali, è preferita per i riti sanciti dallo stato rispetto alle liturgie taoiste e popolari.
Dopo essersi confrontatole scuole di pensiero concorrenti, durante il Periodo dei regni combattenti, e violentemente combattuto sotto l'imperatore Qin Shihuangdi, il confucianesimo fu decretato filosofia di stato sotto l'imperatore Han Wudi (156-87 a.C.) ed è rimasto tale pressoché ininterrottamente (sebbene ciò non impedisse il prosperare nell'impero di altre religioni) fino alla fondazione della Repubblica di Cina nel 1912. Dopo essere stato messo in discussione e violentemente soppresso, specialmente negli anni della Rivoluzione Culturale, a partire dagli anni 1980 è in atto un processo di riscoperta e reinvenzione del Confucianesimo, divenuto manifesto e anche supportato dal governo cinese negli anni 2000, che prende forma in una grande varietà di iniziative e gruppi di studio, di culto e di politica, di cui degna di nota è la costituzione nel 2015 della Santa Chiesa confuciana della Cina (中华孔圣会 Zhōnghuá Kǒngshènghuì) che intende essere un corpo nazionale per tutte queste correnti.
In lingua cinese esistono diversi concetti per riferirsi al Confucianesimo e alle sue diverse sfaccettature. Si noti che il termine radicale rú non è facilmente traducibile nelle lingue occidentali, ma fa riferimento a un vasto campo semantico che può essere reso con i concetti occidentali di "raffinato" ed "edotto":
scuola filosofica degli edotti/affinati (儒家 Rújiā) - reso "ruismo" nelle traduzioni occidentali;
insegnamento religioso degli edotti (儒教 Rújiào) - reso "ruismo";
ambito di studio degli edotti (儒學; semplificato 儒学 Rúxué) - xué indica una categoria di studio ed è traducibile con il suffisso occidentale "-logia";
insegnamento religioso di Confucio (孔教 Kǒngjiào) - letteralmente "confucianesimo".
Secondo Zhou Youguang (confuciano della Cina contemporanea) rú si riferiva in origine a un preciso metodo di pratica sciamanica e rituale, che esisteva prima dello stesso Confucio. Con le innovazioni di Confucio esso venne a significare anche la devozione nella propagazione di tali riti per la salvezza e la civilizzazione del popolo. Il Confucianesimo, iniziato da Confucio, sviluppato da Mencio (~372-289 a.C.) ed ereditato dalle generazioni di filosofi successive, subì costanti trasformazioni e ristrutturazioni pur preservando i concetti fondamentali di "benevolenza umana" (ren) e "rettitudine" (yi).
Confucio espose un complesso di dottrine morali a scopo religioso che furono tramandate dai suoi discepoli nell'opera 论语 Dialoghi. Coloro che volevano sviluppare la personalità, prima rendevano nobili i loro cuori; coloro che volevano nobilitare il proprio cuore, rendevano prima veritiero il loro pensiero; coloro che volevano rendere veritiero il loro pensiero, perfezionavano prima il loro sapere.
Per Confucio gli uomini sono divisi in tre gruppi:
1) gli uomini perfetti ovvero i saggi, coloro che rappresentano il modello da seguire, avendo raggiunto il più alto grado di perfezionamento, come ad esempio, gli imperatori dell'antica Cina;
2) i nobili ovvero gli uomini superiori (junzi);
3) gli uomini comuni che costituiscono la massa.
Per raggiungere una convivenza sociale armonica, Confucio raccomandò la pratica della virtù. Il primo ambito in cui bisogna agire correttamente è la famiglia, il secondo la società civile, il terzo lo stato. In questi ambiti, Confucio individuò cinque rapporti fondamentali: sovrano-suddito, padre-figlio, marito-moglie, fratello maggiore-fratello minore, amico-amico. Per Confucio rivestono importanza fondamentale il culto degli antenati, il rispetto dei genitori e degli anziani e il rispetto delle autorità statali (imperatore e principi).
La musica è molto importante per la crescita della persona, poiché è "manifestazione di ordine e armonia, ed espressione di sentimenti nobili ed elevati".
Le riflessioni di Confucio furono sviluppate e sistematizzate durante la dinastia Han. Vennero individuate cinque virtù cardinali, chiamate le cinque costanti:
Ren (benevolenza)
Yi (rettitudine o giustizia)
Li (correttezza o rito appropriato)
Zhi (conoscenza)
Xin (integrità).
Il termine "li" rappresenta un concetto assai complesso, che può definirsi come l'armonizzazione dell'uomo con l'ordine generale del mondo in tutti gli aspetti della vita, dall'osservanza dei riti religiosi statali e familiari alle regole di comportamento del vivere sociale."Li" è dunque una forza ordinatrice che deve guidare l'uomo nei suoi doveri sia verso gli altri uomini (il rispetto, la cortesia, il tatto, il decoro, l'autocontrollo), che verso gli esseri spirituali superiori (il corretto culto reso al mondo divino e agli antenati). "Li" è insieme la forza cosmica che dà forma e ordine allo stato e alla famiglia. Una fondamentale virtù è il ren, cioè l'umanità che è "la benevolenza che un uomo deve mostrare verso i suoi simili, ma in misura proporzionata ad una precisa gerarchia di legami politici e familiari."
Dopo le virtù cardinali, le virtù considerate più importanti sono zhong (lealtà), shu (empatia o altruismo) e xiao (pietà filiale). Altri importanti valori morali confuciani sono cheng (sincerità), lian (onestà), wen (gentilezza), rang (modestia), chi (senso del giusto e dell'ingiusto), jian (frugalità), gong (rispetto), yong (coraggio).
Sviluppo del primo confucianesimo
Come per molte altre figure storiche fondamentali nella storia del pensiero (Buddha, Socrate, Zarathustra) non disponiamo di fonti che possano essere fatte risalire a Confucio. Gli scritti di cui disponiamo furono tramandati dai discepoli del filosofo, che raccolsero le parole e il pensiero del loro maestro. Nel caso di Confucio, inoltre, il problema delle fonti è reso ancora più grave dalla persecuzione di cui furono fatte oggetto le scuole filosofiche durante la dinastia Qin, oltre due secoli dopo la morte di Confucio.
I frammenti esistenti permettono comunque di avere un quadro abbastanza chiaro del pensiero confuciano. Confucio era un letterato che si preoccupava dei tempi agitati in cui viveva. Aveva viaggiato attraverso la Cina, cercando di diffondere le sue idee politiche e di influenzare i sovrani dei numerosi piccoli regni in lotta per il dominio della Cina, sorti dopo l'indebolimento della dinastia Zhou. Inizialmente persuaso di avere una missione terrena, Confucio era un instancabile promotore delle virtù degli antichi sovrani illustri, come il duca di Zhou. Cercò di acquistare potere politico, ma non ebbe mai l'occasione di mettere in pratica le sue idee; più volte espulso dai vari regni, tornò infine nella terra natale dove spese l'ultima parte della sua vita dedicandosi all'insegnamento.
I Dialoghi, l'opera più vicina alla fonte del pensiero confuciano, riportano le discussioni del filosofo con i suoi discepoli. Essendo una compilazione di conversazioni, domande e risposte e di parti dedicate alla vita di Confucio, i Dialoghi non sono la descrizione di un sistema filosofico coerente. I primi abbozzi di un vero sistema furono realizzati da discepoli, o da discepoli di discepoli, primo fra tutti Zi Si, nipote di Confucio. Durante il fertile periodo delle Cento scuole di pensiero, numerose importanti figure del confucianesimo come Mencio e Xunzi svilupparono la dottrina sul piano etico e politico. Mencio, in particolare, si soffermò sulla natura umana e sulle teorie del buon governo.
Alcuni discepoli di Xunzi, come Han Fei Zi si convertirono al legismo una teoria politica totalitaria basata su un sistema penale severo, diametralmente opposta al confucianesimo, e furono di aiuto all'unificazione della Cina da parte di Shihuangdi.
Il confucianesimo riuscì a sopravvivere alla persecuzione di cui fu fatto oggetto durante la dinastia Qin solo grazie ai letterati che ne conoscevano i testi a memoria. Successivamente avvennero alcuni ritrovamenti che diedero un supporto di prove storiche a quanto era stato ricostruito solo in base a testimonianze orali: il ritrovamento più noto è quello dei classici rinvenuti dietro ai muri della casa di famiglia di Confucio.
Gli imperatori Han sostennero la dottrina confuciana. Forse influenzato da intellettuali come Dong Zhongshu, l'imperatore Han Wudi fece del confucianesimo la filosofia di stato ufficiale, senza tuttavia conferire un reale potere agli intellettuali confuciani, i quali, delusi, diedero il loro sostegno alla presa di potere da parte di Wang Mang (45 a.C.-23 d.C.).
Lo studio dei classici confuciani divenne la base degli esami per il reclutamento o la certificazione dei funzionari, facendo così del confucianesimo il cuore del sistema educativo cinese, anche se il pieno regime degli esami imperiali iniziò soltanto nel VII secolo, sotto la dinastia Sui. Il confucianesimo penetrò quindi profondamente nel sistema di pensiero dei cinesi e dei loro statisti, divenendo il pensiero politico dominante, raramente messo in discussione fino agli inizi del XX secolo.
Quando il confucianesimo divenne dottrina ufficiale sotto gli Han anteriori, si potevano già riconoscere varie correnti al suo interno. Successivamente, due millenni di commenti, rinnovamenti, interpretazioni e ritorni alle origini hanno contribuito alla complessità del quadro.
Si possono distinguere sei periodi nella storia del confucianesimo:
Periodo classico di formazione, fino alla dinastia Qin (221 a.C.)
Dinastia Han (202 a.C.—200 d.C.): ricostruzione dei testi perduti e redazione di commentari che divennero essi stessi oggetto di studi. Pur proclamando di voler semplicemente tramandare i testi antichi, i letterati dell'epoca lasciarono una forte impronta negli studi confuciani.
Dal II all'VIII secolo: comparsa dello xuanxue collegato al taoismo; alcuni autori del movimento (Wang Bi, per esempio) si considerano confuciani. Sviluppo di una filosofia buddhista cinese, che trovò favore a corte.
A partire dal IX secolo fino alla fine della dinastia Ming (metà del XVII secolo): comparsa di filosofi e correnti influenzati dal taoismo e dal buddismo - Han Yu, Li Ao, Liu Zongyuan (fine della dinastia Tang); neoconfucianesimo Song, con filosofi come Cheng Jing, Cheng Yi e Zhu Xi, Scuola dello spirito di Wang Yangming (fine del XV secolo). Sotto gli Yuan il canone classico di Zhu Xi diventò il programma di riferimento degli esami imperiali. Il neoconfucianesimo si diffuse in Corea e in Giappone.
Dinastia Qing, a partire dalla fine del XVII secolo: sviluppo dell'Hanxue, "studi Han", corrente che vorrebbe un ritorno ai testi originari, vale a dire alla versione della dinastia Han. I pensatori di questa corrente rimproveravano infatti ai filosofi dei secoli precedenti di essersi allontanati troppo dal confucianesimo originario.
A partire dal XX secolo: sviluppo del nuovo confucianesimo sotto l'impatto della filosofia occidentale.
Dopo la riformulazione del neoconfucianesimo da parte di Zhu Xi, Wang Yangming e altri neoconfuciani, il confucianesimo diventò religione di Stato anche in Corea e in Giappone.
Nel VII secolo, il confucianesimo fu fatto proprio dalle classi nobiliari durante il periodo dei tre regni di Corea e, quando questi vennero unificati dalla dinastia Goryeo, fu alla base dell'ordinamento politico che il nuovo stato si diede. La dinastia Goryeo fu soppiantata dalla dinastia Joseon nel 1393, che proclamò la Corea stato confuciano
Sotto il dominio cinese, il confucianesimo conquistò una posizione importante anche nella società vietnamita(EN) Beliefs and religions in Learn About Vietnam, Ambasciata vietnamita negli USA, anche se iniziò a diffondersi solo dopo che il Vietnam conquistò l'indipendenza dalla Cina nel 939. Come in Cina, si sviluppò una élite intellettuale, ed i principi di obbedienza e di rispetto per l'istruzione e per l'autorità furono recepiti da tutti gli strati della società. Il confucianesimo influenzò profondamente la struttura familiare e fu alla base del rigido sistema di gerarchia sociale. Nel XV secolo il confucianesimo prese in Vietnam il posto del buddhismo e divenne religione nazionale sotto la dinastia Le.
In Giappone, a partire dal 593 d.C., quando salì al trono l'imperatrice Suiko, fu adottato il buddhismo come religione di Stato, le istituzioni vennero rifondate secondo il modello cinese ed ispirate dal confucianesimo. Fautore delle riforme fu il principe Umayado, reggente dell'imperatrice e a tutt'oggi venerato dai giapponesi come protettore del buddhismo, della casa imperiale e del paese. Ispirandosi al pensiero di Confucio, ristrutturò i ranghi della società, assegnando i più alti in base ai meriti, e non più in base alle discendenze familiari. Nel 604 compilò la costituzione di 17 articoli, che fissava i codici di comportamento di governanti e sudditi nell'ambito di una società buddhista, e che sarebbe rimasta in vigore fino al 1890.

Quando riemersero i clan fedeli alla tradizione shinto, verso la metà del VII secolo, il buddhismo subì una flessione ma non fu sradicato, dato che molti dei clan imperiali si erano convertiti a tale dottrina. La struttura dello stato fu rafforzata con gli editti di riforma di Taika (大化の改新, Taika no Kaishin), promulgati nel 646 dall'Imperatore Kōtoku. Tali riforme riorganizzarono l'amministrazione statale secondo i criteri del confucianesimo, che influenzò quindi profondamente il pensiero giapponese fino al XIX secolo.

lunedì 8 agosto 2022

Gichin Funakoshi

Risultati immagini per Gichin Funakoshi wallpaper




Gichin Funakoshi (船越 義珍 Funakoshi Gichin; Shuri, 10 novembre 1868 – Tōkyō, 26 aprile 1957) è stato un karateka e maestro di karate giapponese. Fu tra i più conosciuti e apprezzati maestri di arti marziali; fu il fondatore dello stile Shotokan.


Biografia
Gichin Funakoshi comincia la sua carriera di karateka, sotto la guida di uno dei più illustri maestri del tempo: Ankō Azato. La sua passione per il karate cominciò quando da piccolo, verso i 12 anni, andava spesso a giocare dal figlio più grande di Azato, e si stupì delle tecniche che il padre eseguiva in giardino. L'allenamento con il maestro era sempre durissimo e molto spesso si svolgeva di notte, al solo chiarore di una lanterna. Qui Azato insegnò a Funakoshi tutti i segreti del karate con grande rigidità. I primi tempi Funakoshi doveva eseguire centinaia di volte il singolo kata o la singola tecnica, al fine di raggiungerne la perfezione. Funakoshi imparò numerosi kata da Kenwa Mabuni e mandò lo stesso figlio Gigō a studiare dal fondatore dello Shito-Ryu.
Funakoshi era molto legato alle tradizioni tanto che, malgrado la situazione economica della famiglia, rinunciò a studiare medicina piuttosto che tagliare il ciuffo che portava, così come previsto dalle regole d'ammissione dell'accademia. Cominciò così un lavoro da insegnante alla scuola di Okinawa, e continuò a farlo per oltre 30 anni.
Agli inizi del suo lavoro come insegnante, Funakoshi conobbe Anko Itosu, amico di Azato, che acconsentì ad insegnargli la pratica del karate, sempre sotto la guida di Azato. Le idee dei due maestri erano però piuttosto diverse, così come lo erano al tempo quelle di tutti gli altri maestri. Non esisteva infatti un sistema unificato di karate, e ognuno personalizzava lo stile in base alle proprie esigenze.
Nel 1921 il principe ereditario giapponese Hirohito, in viaggio verso l'Europa, decise di far visita al piccolo distretto di Okinawa. Qui, durante la festa tenutasi per lui, incontrò Funakoshi che eseguì delle tecniche dimostrative. L'anno dopo, a Kyōto, durante un'esposizione di arti marziali ed educazione fisica, Funakoshi fu mandato per rappresentare l'isola. Incontrò Kanō Jigorō che lo invitò a tenere una dimostrazione nel suo dojo a Tokyo. Kano fu entusiasta dello stile mostratogli da Funakoshi, e rivestendo un importante carica all'interno del ministero dell'educazione, lo invitò a rimanere per divulgare la sua arte. Funakoshi decise quindi di rimanere a Tokyo per divulgare il karate.
I primi tempi risiedette in una piccola camera e fece il portinaio all'interno dello stesso palazzo. Il palazzo in questione era in realtà un pensionato per studenti, e quindi le possibilità di trovare allievi erano molte di più. Non riuscendo a vivere esclusivamente con lo stipendio di base, decise di chiedere in prestito una sala del palazzo inutilizzata e cominciare così i primi corsi di karate. All'inizio gli studenti erano molto pochi, ma nel giro di 2-3 anni il numero aumentò considerevolmente, e si cominciarono a creare molti club di karate, soprattutto fra le università. Nacque così il dojo Shotokan, costruito a Okinawa, che significa "la casa nel fruscio della pineta": Shoto era infatti uno pseudonimo usato da Funakoshi quando, da giovane, scriveva poesie. Il dojo verrà distrutto nel corso della seconda guerra mondiale, e molti allievi moriranno. Nel dopoguerra però, alcuni degli allievi sopravvissuti tornarono e ricostruirono il dojo, così che Funakoshi potesse ricominciare a insegnare. In quegli anni Funakoshi scrisse molti libri sulla filosofia del karate, ma il suo libro più importante sarà Karate jutsu. Dopo la morte della moglie, tornò a Tokyo all'età di 81 anni e scoprì che molti suoi allievi lo aspettavano per conferirgli la carica di presidente della Japan Karate Association: era il 1949. Agli inizi del 1951 però cominciarono a nascere le prime divergenze di opinioni all'interno della federazione e alcuni maestri la lasciarono. Il numero degli allievi continuò comunque ad aumentare. Gichin Funakoshi morì nell'aprile del 1957, all'età di 89 anni; sulla sua tomba fu scritto: "Il Karate non conosce primo attacco" (karate ni sente nashi).